YouTube

YouTube: il segreto del successo in 7 note?

YouTube rappresenta una delle piattaforme di Video Content più utilizzate sul Web, ma pochi sanno che il suo utilizzo primario deriva dalla fruizione di Musica in streaming.

Ieri avevo parlato in un articolo di quale fosse la reale fonte di guadagno delle piattaforme di Music Streaming a pagamento. All’interno del suddetto post però non veniva contemplato uno dei più conosciuti servizi web per l’ascolto della musica online. YouTube infatti, essendo una realtà ad accesso gratuito (si fa per dire, dato che l’utente paga in dati di navigazione e interessi “espressi), non poteva essere inserita nello studio condotto dalla IFPI (che si focalizzava sulle fonti di introito derivanti da sottoscrizioni) ma ciononostante va annoverata tra le aziende della digital economy con il più alto numero di utenti per il segmento musica.

Se si considerano infatti i dati statistici pubblicati sul sito ufficiale (e che ho raccolto tempo fa per uno speech durante l’evento organizzato da The Ruling Companies, di cui vi riporto qui una slide molto “raw” aggiornata a luglio 2016), YouTube conta attualmente oltre 1 miliardo di utenti a livello globale, circa un terzo degli internauti (Ipse Dixit), con numeri impressionanti per quanto concerne gli accessi da Mobile, presenza capillare e revenue.

YouTube - Statistiche, Trend e Web Star

Proposta

Quello che invece non sempre emerge e che una indagine condotta da Ipsos ha messo in luce, è come sia in effetti la fruizione per scopi di ascolto, più che di visione, a contare il maggior numero di utenti, oltre l’80% se ci affidiamo ai dati pubblicati da YouTube. Si parla infatti di 820 milioni di ascoltatori unici stimati (di cui zero paganti), ben 8 volte superiore al totale raggiunto da Spotify con i suoi 100 milioni di listeners, il tutto senza far pagare un euro.

Classifica piattaforme Streaming Musicale per numero ascoltatori

YouTube batte dunque la concorrenza di Spotify, Apple Music e Pandora (e forse anche di Google Play, di cui però non è dato sapere, considerato che Google non diffonde i dati in merito alla sua piattaforma di Digital Shopping), almeno per numero di ascoltatori unici con accesso free ai servizi, assumendo di fatto il ruolo di più grande servizio di streaming musicale in Rete.

Tommaso Lippiello

Tags

Tommaso Lippiello

Lavora da tempo come Digital Program Manager per Agenzie di Marketing e Comunicazione e in Aziende del settore ICT. Consulente Digitale per realtà come DigiCamere - Camera di Commercio di Milano, Microsoft Bing, Reply e Luxottica, è attualmente Digital Innovation Manager in CRAI Secom SpA, Docente presso l'Università LIUC nel corso "La comunicazione interattiva: blog, social network, app, business network" presso la facoltà di Economia e Management e Advisor allo IULM Innovation Lab. Esperto di Social Media ha esperienza come Speaker e Formatore ed è il creatore e redattore di SocialMediaLife.it e co-Founder di MobilitaPubblicoImpiego.it. Seguimi su:

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Check Also
Close
Back to top button
Close
Close