Social e bambini: cosa fare se vostro figlio trascorre troppo tempo su smartphone e tablet

L’estate sta terminando e migliaia di giovanissimi italiani si preparano a tornare sui banchi di scuola e, con loro, riprendono vita i social.
Finiscono le sere con gli amici all’aria aperta e le giornate al mare, per lasciare posto ad una quotidianità in cui si alternano le ore di studio sui libri, gli allenamenti in palestra, i pomeriggi con gli amici ed il vasto scambio di opinioni e le lunghe chat sul web.
Sino a qualche anno fa la noia era uno degli ingredienti principali delle serate invernali: con l’arrivo del freddo veniva sempre di più a mancare la voglia di uscire e stare tra la gente e gli amici, di andare in palestra o al bar vicino casa, di uscire per le strade della città o anche solo dirigersi verso biblioteca a studiare. Allora si stava a casa propria e ci si accontentava di leggere un buon libro o guardare la televisione.
La tecnologia ha però portato la giusta soluzione per poter trascorrere le serate invernali senza annoiarsi: l’utilizzo di strumenti tecnologici, come smartphone e tablet, che possono intrattenere con molta facilità le persone e, allo stesso tempo, educarle. Al giorno d’oggi, in genere, i tablet, gli smartphone e i computer possono essere tranquillamente comprati online approfittando di sconti che non si trovano negli store fisici.
Uno dei più apprezzati è indubbiamente Unieuro, che grazie al suo nuovo store online è riuscito ad aumentare ancora di più il suo target. La famosa catena di elettronica, infatti, è riuscita a raggiungere anche coloro che preferiscono il web per i propri acquisti in quanto garantisce sempre un risparmio extra su prodotti specifici, su particolari categorie o su interi cataloghi. Questi prezzi ridotti sono garantiti anche dai numerosi coupon che si possono scovare nella rete. Per trovarli bisogna rivolgersi ad un sito di codici sconto e più precisamente alla pagina dedicata a Unieuro.
Una volta acquistato uno di questi supporti tecnologici bisognerebbe, come prima cosa, istruire i propri figli in modo che il loro utilizzo non sia troppo complicato o difficoltoso. In secondo luogo, bisogna sapere educare i propri bambini alle tempistiche da poter dedicare all’utilizzo giornaliero della tecnologia, scandendo bene le giornate e organizzando in modo preciso il tempo in cui è possibile interfacciarsi con la vita dei social. L’utilizzo della tecnologia non deve essere mai eccessivo!
Servono infatti delle regole per evitare che i ragazzi passino troppo tempo davanti al monitor di un PC o dentro una chat: ciò diventa una questione prioritaria per gestire bene la vita sui social, anche se chiaramente questo tipo di educazione impegna moltissimo i genitori. La Rete, oltre ad essere un simpatico passatempo, può diventare un pericoloso vortice di dipendenza e allora diventa davvero importante capire come poter fare per organizzarsi al meglio. È quindi fondamentale avere dei filtri adeguati all’interno della famiglia, la quale non deve dare ai figli libero accesso a tutta la vastità di internet.
La Rete, come abbiamo detto, può essere molto pericolosa, perciò è utile saper organizzare al meglio il tempo dei bambini e dei ragazzi! È bene sapere che prima dei 9 anni non bisognerebbe facilitare l’approccio al web, e tanto meno ai social, dando ai bimbi delle istruzioni categoriche da seguire: evitate di regalare ai vostri figli una Ferrari senza che sappiano guidare!
Fate attenzione anche ai social come Instagram, WhatsApp, Snapchat, Ask.fm, Facebook, cari genitori. Educate i piccoli a non condividere troppi dati personali, insegnando loro a scegliere e cercare accuratamente i video o le foto. Tenete d’occhio i vostri figli e soprattutto bloccate con le apposite applicazioni i siti che possono essere lesivi. Visto che negli ultimi anni foto, applicazioni e molto altro sono diventati fonte di cyber-bullismo, cercate di rendere internet un posto sicuro in modo da poter essere tranquilli voi stessi e non dovervi troppo preoccupare anche del profilo del vostro bambino.
I consigli pratici potrebbero continuare, ma è bene ricordare soprattutto che la vita sui social di un minore passa sempre e comunque per la supervisione e un’attenta osservazione del genitore.
Tommaso Lippiello