Eventi SocialSocial Media News

WeChat, in arrivo tante novità per il mercato italiano

SocialMediaLife faccia a faccia con l’app specializzata in messaggistica istantanea. Ecco cosa ci aspetta.

Conoscete WeChat? Utilizzate applicazioni mobile dedicate all’instant messanging? La risposta dovrebbe essere si, almeno alla seconda domanda. Ma quanti di voi hanno utilizzato almeno una volta uno dei principali competitor di WhatsApp?

L’Italia, è palese, non brilla certo per sperimentazione e si contraddistingue, noi malgrado, per un elevato istinto di conservazione. YouTube e non Vimeo o DailyMotion, Facebook e non Google Plus, LinkedIn e non Xing… potrei continuare all’infinito, ma nel Belpaese vale il proverbio del “chi tarda arriva, male alloggia”.

WeChat incontra blogger

Proposta

Questa dunque la stessa sorte che toccherà a WeChat (o anche Line)? Abbiamo cercato di capirlo con Benny Ho, Development Director International Group di Tencent, società cinese creatrice dell’app mobile, quarta realtà digital a livello globale, che vanta al momento oltre 100 milioni di utenti registrati nei mercati internazionali e disponibile su tutti i sistemi operativi per smartphone.

Social Media Life incontra WeChat

Lo scopo dell’incontro, a cui hanno partecipato circa 20 blogger, è stato quello di illustrare le prinicipali feature di WeChat condite da informazioni interessanti e da utili risposte ai quesiti posti dagli influencer, una su tutte:

Perchè dovremmo utilizzare WeChat e non i suoi diretti concorrenti?

La risposta dello stesso Benny Ho è stata:

L’obiettivo di questi eventi era rinforzare la nostra relazione con gli influencer italiani e capire quello che credono possa essere utile agli utenti per comunicare al meglio. Siamo felici di aver avuto l’opportunità di incontrare i blogger a Milano e speriamo di poter continuare a organizzare appuntamenti come questi in modo da poter continuare a mantenere la nostra popolarità e rendere sempre più felici i nostri utenti.

Ma quali sono i driver funzionali e strategici alla base del prodotto WeChat? A parte una notorietà ad effetto virale, che sta facendo registrare un sempre più alto numero di utenti utilizzatori anche in quei mercati in cui l’applicazione non è stata ancora promossa o rilasciata ufficialmente, le direttive d’azione principali possono essere ridotte a tre:

  • Communication
  • Social
  • Lifestyle

Per chi avesse provato l’app, avrà di sicuro notato l’approccio multitask, l’utilizzo degli stickers (in questo simile alla Facebook Chat e a Line), la possibilità di fare networking grazie all’interazione con utenti nelle vicinanze (Persone Vicine e Agita) da poter aggiungere ai contatti o la possibilità di condividere alcune (immagini) istantanee sul proprio profilo (nella sezione Momenti, un plus evidente rispetto alla concorrenza).

Stiamo parlando dunque di uno strumento dedicato ai messaggi di testo ma che si differenzia dagli altri per alcuni tool semplici ma indispensabili, come il Messaggio Vocale registrabile (disponibile anche su WhatsApp) o in modalità Walkie-Talkie, a tutti gli effetti la key feature di WeChat, una caratteristica che sembra piacere molto anche agli utenti italiani considerato il suo uso massiccio (l’Italia sui attesta nella Top 5, esclusa la Cina, dei paesi utilizzatori).

E per quanto concerne invece il discorso Gestione della Privacy?

Un punto nevralgico quando si discute di web, social e mobile, un punto al quale WeChat dimostra di tenere particolarmente dato che, a differenza della concorrenza, è l’utente ad avere il totale controllo sull’applicazione, decidendo chi aggiungere ai propri contatti (e quindi gestire l’engagement) e di eliminare la cache di utilizzo e geolocalizzazione.

Sembra quindi che WeChat abbia tutte le carte in regola per minacciare il predominio di altri grandi nomi del settore. A mio avviso uno delle feature più interessanti (in fase di ottimizzazione) e che potrebbe segnare un solco è di sicuro la disponibilità di Official Account per le aziende, una sorta di app nell’app che permetterà ai Brand di creare uno spazio dedicato agli utenti all’interno del quale fornire informazioni, promozioni e avviare dinamiche di mobile shopping (al momento alcune Compagnie aeree permettono di controllare orari dei voli, acquistare biglietti ed effettuare il check in). Perchè un’azienda dovrebbe decidere di scegliere WeChat? Per evitare di divenire una ulteriore app tra le centinaia di icone sullo smartphone di un utente ma di essere sempre “a portata di touch” all’interno di una di quelle più utilizzate dal cliente.

Insomma, il guanto di sfida è stato lanciato, e le armi a disposizione della Tencent sono davvero tante (tra cui la possibilità di accedere a una chat tramite lo scan di un QRCode autogenerato sull’app, i Video Messaggi e l’invio di Immagini), last but not the least l’arrivo di una sezione Gaming online.

Infografica strumenti WeChat

Sgranchite le dite e scandite la voce, WeChat ha pane per i vostri denti.

Tommaso Lippiello

Tags

Tommaso Lippiello

Lavora da tempo come Digital Program Manager per Agenzie di Marketing e Comunicazione e in Aziende del settore ICT. Consulente Digitale per realtà come DigiCamere - Camera di Commercio di Milano, Microsoft Bing, Reply e Luxottica, è attualmente Digital Innovation Manager in CRAI Secom SpA, Docente presso l'Università LIUC nel corso "La comunicazione interattiva: blog, social network, app, business network" presso la facoltà di Economia e Management e Advisor allo IULM Innovation Lab. Esperto di Social Media ha esperienza come Speaker e Formatore ed è il creatore e redattore di SocialMediaLife.it e co-Founder di MobilitaPubblicoImpiego.it. Seguimi su:

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Check Also
Close
Back to top button
Close
Close