Social Media News

Quanto vale un commento sul Web?

Big Data e Sentiment Analysis, fonti inestimabili per le aziende e non solo.

I Big Data sono una grande fonte di informazione, discorsi condivisi reperibili tra blog, wiki, Social Network, siti in forma testuale, numerica, di grafici o tabelle, che comportano la necessità di essere consultati in modo automatico, veloce e soprattutto online.

La Sentiment Analysis è fondamentale in quest’ottica, per individuare pareri non solo su prodotti ma anche su personaggi ed eventi presenti sul web da parte dei navigatori, per riuscire a ricavare significato dal flusso di parole del web.

Keywords

Proposta

La Sentiment Analysis viene spesso abbinata ad altre discipline e tecnologie, la statistica per riconoscere le varie sequenze nei flussi di conversazioni e creare delle classifiche in base alla polarità; la psicometria per assegnare dei valori alle espressioni usate nei giudizi; le ricerche quantitative per delle analisi dei commenti dal punto di vista numerico in base ad un formalismo delle procedure; le ricerche qualitative per individuare ed analizzare le componenti emotive dietro le scelte dei consumatori.

I metodi di ricerca sono essenzialmente tre e riguardano il campo della statistica, della linguistica computazionale e dell’analisi testuale. A questi si aggiungono due principali obiettivi:

  • capire e determinare l’atteggiamento di un soggetto o un gruppo di persone nei confronti di un tema,
  • determinare il grado di gradimento di eventi, personaggi e prodotti in base a valori da polarità negativa a positiva.

Attualmente i Big Data sono utilizzati per fare previsioni su eventi di svariato tipo, da quelli meteorologici, epidemici, a quelli sulla sicurezza nazionale o internazionale.

Sentiment Analysis

Esempio di questa tendenza è la società statunitense di sicurezza internazionale Raytheon che ha lanciato il progetto Riot, un sistema di spionaggio internazionale basato sui Big Data prelevati dai social network  dal 2010 in poi. Un progetto di ricerca e sviluppo che sfrutta i dati su abitudini di vita delle persone, rapporti con gli altri, luoghi visitati, il tutto tramite rilevamento GPS con Forsquare o ricerche sui profili Facebook e Twitter, per elaborare informazioni utili a soddisfare le esigenze di sicurezza degli Usa in rapido cambiamento o predire il nostro futuro comportamento tramite mapper interattive.

Big data

Progetto simile che sfrutta la stessa metodologia è quello di Microsoft, Mining the Web to Predict Future Eventspresentato a Roma nel 2013 e basato tecniche di Web Search e Data Mining. Il metodo è stato di scavare negli archivi dei giornali e dei siti internet degli ultimi 22 anni, connettendo le informazioni con lo scopo di prevedere eventi su larga scala. I dati sono stati estratti maggiormente da siti web gratuiti come Wikipedia, Freebase o LinkedIn e il potere predittivo di queste applicazioni di data mining hanno dato risultati con una precisione che varia dal 70% al 90%.

I Big Data, dunque, sono informazioni preziosissime capaci di creare valore e le modalità di creazione di valore sono varie.

I social media e i social network , così come i blog, sono campo fertile per questo tipo di ricerca per la Sentiment Analysis che utilizza recensioni e valutazioni degli utenti, analizzando anche il buzz e i rumors con l’obiettivo di andare oltre le varietà contestuali.

Insomma i nostri commenti e giudizi su prodotti o qualsiasi altro argomento, evento, personaggio inseriti sul Web hanno un potere immenso, e le imprese lo hanno capito. Non solo hanno iniziato a sfruttarli per definire dei veri e propri Social CRM; d’altra parte i Social Media non si sono fatti scappare l’occasione di introdurre richieste di informazioni sui loro utenti sempre più specifiche.

Maria Colucci

Tags

Maria Colucci

Nata e cresciuta in un paesino, ho sempre guardato al di là dei miei confini geografici sia per studio che per lavoro. Fashion-addicted, divisa tra le Lingue, il Marketing, la Comunicazione e immersa nel mondo Social, da qualche anno ho capito che di tutto ciò volevo farne una professione!

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to top button
Close
Close