Social Media News

AssoWIFI: per una Rete più libera!

Come cambierebbe il Paese se Internet fosse veramente a portata di tutti?

L’Islanda, terra famosa principalmente per fenomeni vulcanici e clima rigido, qualche tempo si è espressa ufficialmente a favore di Internet quale Diritto costituzionale di ogni cittadino. Un passo avanti e un riconoscimento per quello che rappresenta al momento uno degli strumenti più rivoluzionari della Storia dell’Umanità.

E in Italia? Il nostro Paese, purtroppo, ci ha ormai abituato a delusioni in fatto di innovazione e sviluppo tecnologico. Leggi desuete, burocrazia labirintica, istituzioni latitanti, una mentalità spesso conservatrice, una rete infrastrutturale che viaggia a due velocità e alimenta un digital divide vergognoso per uno Stato che vuole far parte, a testa alta, del G8! Accanto a ciò, un ritardo abissale in materia di normativa WiFi che, se non ci ha fatto perdere del tutto il treno in corsa, ci ha sicuramente portato su un binario vecchio e stanco.

Era il 2005 quando la Legge Pisanu, all’articolo 7, regolamentava la gestione di telefonia e internet all’interno degli esercizi pubblici. L’obbligo, per pubblici e privati, era quello di permettere l’accesso alla propria Rete WiFi solo dietro registrazione dei dati anagrafici degli utenti richiedenti, con conseguenti costi di gestione e grane burocratiche. Solo nel 2011 questa norma regressiva è stata finalmente abolita e ha dato il via a un processo di democratizzazione di Internet in Italia, anche se lento. Da allora diverse associazioni ed esponenti della comunità digitale nostrana si stanno battendo per permettere a chiunque di accedere alle reti e navigare dal proprio dispositivo portatile.

Proposta

Tra questi, degno di nota è sicuramente il progetto portato avanti dall’associazione Green Geek, il cui intento è appunto quello di creare un servizio WiFi free, pubblico e a costi contenuti. Basandosi sul sistema Asso WiFi, sarà infatti possibile organizzare, censire e coordinare gli operatori del WiFi in Italia. I promotori si battono per la diffusione e la cultura delle comunicazioni wireless nel nostro Paese, partendo dalle proprie reti già libere (150 circa) e su quelle federate Guglielmo e Wired WiFi.

Asso WiFi

Il progetto è attualmente candidato su Eppela, tra quelli papabili a ricevere un 50% del totale del finanziamento da parte di Fastweb, all’interno dell’iniziativa Fast-up. Qualora Asso WiFi dovesse raggiungere la somma richiesta sulla piattaforma di crowdfunding, porrebbe in essere una soluzione atta a favorire l’erogazione di un servizio a basso costo e di facile implementazione per attività commerciale di piccole dimensioni come bar, ristorante, locali e altro.

Wired WiFi

Tecnicamente, l’architettura di Asso WiFi consente all’utente di effettuare il login direttamente tramite SIM, con relativa autenticazione tramite SMS o numero di cellulare internazionale. Ottenuta una password personale e adottando il numero telefonico in qualità di username, l’utente potrà accedere alle reti wireless e navigare il web. Inoltre, dopo aver effettuato la registrazione, grazie alla funzione shift automatico, sarà garantito il login permanente e l’interruzione del 3G su traffico mobile. In pratica rimanere finalmente connessi ovunque (a patto che ci siano hot spot “amici”)!

Una soluzione questa che, a detta dei Green Geek, si andrà a integrare con una rete di circa 20 mila hot spot già attivi in Italia, ossia quella di Wired WiFi, permettendo la navigazione a qualunque numero di cellulare, sia nazionale, che internazionale.

Un grande passo in avanti dunque per il nostro paese. Non resta che supportare l’iniziativa, che ne dite?

Tommaso Lippiello

Tags

Tommaso Lippiello

Lavora da tempo come Digital Program Manager per Agenzie di Marketing e Comunicazione e in Aziende del settore ICT. Consulente Digitale per realtà come DigiCamere - Camera di Commercio di Milano, Microsoft Bing, Reply e Luxottica, è attualmente Digital Innovation Manager in CRAI Secom SpA, Docente presso l'Università LIUC nel corso "La comunicazione interattiva: blog, social network, app, business network" presso la facoltà di Economia e Management e Advisor allo IULM Innovation Lab. Esperto di Social Media ha esperienza come Speaker e Formatore ed è il creatore e redattore di SocialMediaLife.it e co-Founder di MobilitaPubblicoImpiego.it. Seguimi su:

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Check Also
Close
Back to top button
Close
Close