
Katy Perry è la regina indiscussa in popolarità su Twitter che ha recentemente incentivato le interazioni, con la funzione di invio di messaggi diretti anche a chi non ci segue.
L’estate è arrivata e il mese di luglio si è appena concluso. Tanti i trend popolari su Twitter, ma soprattutto, spiccano alcuni utenti davvero molto influenti, per numero di followers, su questa rete. Vediamo la classifica a fine mese di giugno 2015:
Primo Posto
Katy Perry è la regina indiscussa, con con più di 71 milioni di followers. La cantante di “I kissed a girl” e “Roar” si conferma per il secondo anno consecutivo la star più seguita su Twitter.
Secondo posto
Tra le star più influenti troviamo Justin Bieber con 64,9 milioni di fan e curiosi, attenti ai suoi episodi di vita privata e ad ogni foto pubblicata dal giovane sex symbol.
Terzo Posto
In terza posizione, invece, a sorpresa ritroviamo Barack Obama. Per il presidente degli Stati Uniti D’America soltanto (si fa per dire), 61,1 milioni di follower.
Giù dal podio
Molto bene anche Taylor Swift che si piazza al quarto posto tra le star più seguite di Twitter con 59,6 milioni di fan, mentre in quinta posizione c’è la controversa e camaleontica Lady GaGa con 48,1 milioni di fan. In sesta posizione, invece, c’è Rihanna con 47 milioni di follower seguita da Justin Timberlake con 46 milioni, da Elle DeGeneres con 44 milioni, Britney Spears con 42 milioni e per finire Cristiano Ronaldo con 36 milioni di fan.
Su Twitter tante cose stanno cambiando. Twitter, come sappiamo è intenzionata a recuperare i noti problemi di utenza (senza incolpare altri forse?) e ci riprova con un’altra funzione che apre le porte – previo consenso dell’utente – all’invio di messaggi privati anche tra persone che non si seguono reciprocamente (una delle regole base della piattaforma, fino ad ora). In pratica viene meno la prassi del “mi followi, che ti scrivo in privato?“.
Tra le opzioni relative ai messaggi diretti (Direct Message, abbreviato DM) si potrà “flaggare” quella che consente di farsi inviare messaggi da utenti che non seguiamo.
Twitter già aveva provato a introdurre questa funzione nel 2014 ma probabilmente i tempi non erano ancora adatti, tant’è che non ha riscosso grande successo. Probabilmente, oggi è diventata una funzione da aggiungere forzatamente ad un social media come Twitter, che non poteva più permettersi una lacuna come questa.
D’altro canto anche Facebook già da tempo ha introdotto la possibilità di messaggiare ai “non amici”, anche se i messaggi di questi ultimi continuano a finire inevitabilmente nella cartella Altro, venendo spesso ignorati dall’utente.
Con questa mossa Twitter si allinea alla concorrenza di Facebook e WhatsApp, spingendo la maggiore interazione tra i suoi utenti. E così, sui profili degli utenti Twitter che avranno attivato la ricezione di messaggi privati da tutti (anche non followers) apparirà un apposito tasto Messaggio, tra l’altro disponibile al momento solo su iPhone ed Android, mentre per Windows Phone si attendono probabili aggiornamenti all’app di Twitter con l’uscita imminente di Windows 10.
Aldo Palo