SocialMediaLife.it

Twitter annuncia Fabric

Come facilitare la creazione di ottime app mobile, migliorando notevolmente l’esperienza d’uso degli utenti.

In occasione di Flight, Twitter ha annunciato la nascita di Fabric, una piattaforma composta da tre Kit modulari che affrontano alcune delle sfide più comuni e diffuse che ogni sviluppatore deve affrontare: stabilità, distribuzione, ricavi e identità, combinando i servizi di Crashlytics, MoPub, Twitter per assistere gli sviluppatori nella creazione di app più stabili, generare ricavi all’interno dell’ad exchange mobile più grande al mondo, nonché sfruttare i sistemi di login di Twitter e il suo ricco flusso di contenuti in tempo reale, e ottenere quindi una maggiore diffusione dell’app e una creazione più semplice dell’identità degli utenti.

Ma vediamo unn po’ più nello specifico questi nuovi tools:

Kit Crashlytics. Lo sappiamo, tutte le app crashano, i crash hanno un impatto molto concreto sull’adozione e la diffusione di un’app e le persone tendono a ignorare le app che hanno una valutazione scarsa all’interno degli app store. Crashlytics è stato creato per individuare e risolvere i crash, per assicurarne la stabilità.

Come? Velocizza i processi di individuazione, accesso e risoluzione dei bug, in modo che gli sviluppatori possano

sprecare meno tempo nei debug e focalizzarsi sulla creazione di ottime app. Inoltre con  Beta by Crashlytics, si potranno ricevere feedback dagli utenti ancor prima che l’app venga mandata in produzione, con Answers by Crashlytics, avere analytics in tempo reale ottimizzate per l’app. Insomma il Kit Crashlytics fornisce anche un quadro a 360° e sempre aggiornato sullo stato di salute della tua app.

La prova che funziona? @Spotify che sta, ad esempio, utilizzando Crashlytics per creare e testare al meglio i propri prodotti.

Twitter Kit. Con oltre 2 milioni di app in circolazione farsi notare è spesso difficile quanto creare un’app di

alta qualità.

La soluzione? Ben consapevole di questo, Twitter ha annunciato il Twitter Kit, che include 3 nuovi prodotti.

Embedding nativo dei Tweet, che permette ora di inserire i Tweet direttamente nell’app e di personalizzarli inmodo che siano in linea con lo stile dell’applicazione. Un esempio? @WSJ già supporta i Tweet nel proprio sistema back-end di gestione di contenuti. Per anni, questo ha permesso al Wall Street Journal di portar la conversazione globale di Twitter all’interno delle sue storie sul web.

Compositore di Tweet, che permette alle persone di condividere momenti importanti con i propri follower su Twitter direttamente dall’app. Si tratta di momenti che le persone amano condividere, e Fabric rende questa azione più semplice che mai. Ancora una volta @Spotify usa il nuovo compositore di Tweet per far condividere con i propri follower la musica preferita.

Accesso tramite l’account Twitter, per rendere l’autenticazione tramite il proprio account ancora più semplice. Dopo l’autenticazione è, infatti, possibile importare i profili Twitter all’interno della propria app, permettere agli utenti di condividere link e foto e aiutarli a connettersi con i propri amici e i propri interessi.

Kit MoPub. Permette di trasformare la propria app in un vero e proprio business in modo facile e con pochi click con l’integrazione delle ads nella propria app. MoPub è la piattaforma leader di monetizzazione per gli sviluppatori di app mobile che permette tutto ciò. E’ pensata per ottimizzare i ricavi delle app, ma a differenza di altre piattaforme di monetizzazione, non bisogna limitarsi a un numero ristretto di inserzionisti; è possibile, infatti, lavorare con più network pubblicitari ed entrare in contatto con centinaia di inserzionisti del marketplace di MoPub che fanno a gara fra di loro per essere scelti. Ancora, MoPub assicura la massimizzazione dei ricavi mostrando le ads provenienti dagli inserzionisti disposti a pagare di più.

In che modo? Supportando tutti i principali formati pubblicitari, banners, interstitial, video e native ads. Inoltre, con il location control nativo di MoPub è anche possibile scegliere la posizione e la frequenza con cui appariranno gli annunci pubblicitari direttamente dall’interfaccia utente di MoPub, in modo da trovare il giusto equilibrio fra le pubblicità e i contenuti della tua app. tradotto in termini più semplici: più ricavi!

 

 

Digits. Non dimentichiamolo, gli utenti sono l’aspetto più importante per molte app, e qualunque sia l’utilizzo dell’app, l’identità dell’utente è fondamentale. Sempre più il numero di telefono, o l’indirizzo email, sono il primo elemento per identificare un individuo – e in alcuni casi, il numero di telefono è l’unico elemento che identifica i possessori di smartphone, poiché non sempre l’utente ha una e-mail.

Digits permette di accedere direttamente con il numero di telefono ed è integrato all’interno  dell’infrastruttura Twitter. Completamente personalizzabile in modo da essere in linea con l’esperienza d’uso progettata per l’app, non posta nulla per conto dell’utente poiché non sarà collegato direttamente agli account social, inclusi gli account Twitter. Può essere adottato a livello globale, già immediatamente disponibile in 216 paesi e in 28 lingue per iOS, Android e il web. Inoltre risolve una serie di problemi per gli utenti, non c’è bisogno che gli utenti ricordino username o password complicate.

@McDonaldscorp lo sta già utilizzano nella sua app Alarm. L’app permette di condividere con i propri amici offerte speciali su alimenti e bevande McDonald. Per poter usufruire dell’offerta, la persona deve autenticarsi come utente reale. McDonald ha pensato che un login social sarebbe stato un peso eccessivo per gli utenti, che avrebbero dovuto consentire l’accesso a dettagli personali e intimi, senza contare che e-mail e password spesso sono dimenticate con facilità. Con Digits invece, le persone possono autenticarsi velocemente come utenti reali ed accedere all’app in modo semplice.

Ma veniamo alle questioni pratiche!

L’installazione di Fabric richiede pochi minuti e la maggior parte delle features necessita solo di poche stringhe di codice. Oggi disponibile per tutti i partecipanti al Flight, nelle prossime settimane sarà reso disponibile da Twitter anche agli attuali clienti di Crashlytics e MoPub e, più in generale, alla comunità degli sviluppatori mobile (per ricevere ulteriori aggiornamenti è possibile iscriversi su dev.twitter.com/fabric).

Maria Colucci

Exit mobile version