Twitter Advertising arriva in Italia

La piattaforma di Twitter pensata per l’interazione, l’acquisizione di nuovi clienti e la selezione mirata del target per una gestione della campagna e del budget in totale autonomia e semplicità.
Lanciata nell’aprile 2013 negli Stati Uniti e successivamente in Europa, Twitter Advertising è la piattaforma che ha all’attivo già migliaia di aziende che utilizzano le soluzioni sponsorizzate di Twitter per entrare in contatto con i loro clienti, acquisirne di nuovi e interagire con le diverse realtà locali. Queste aziende hanno potuto verificare in prima persona il valore aggiunto apportato da Twitter nella relazione con il cliente finale e sul fatturato.
Con oltre 500 milioni di Tweet al giorno e 271 milioni di utenti attivi, Twitter è utilizzato dalle persone per avvicinarsi agli argomenti di loro interesse, che si tratti di notizie dal mondo oppure del negozio sotto casa. Su Twitter gli utenti parlano di ciò che gli interessa e che si svolge intorno a loro, inclusi i prodotti e le attività delle aziende. Un contesto che ti permette di collegare il tuo messaggio a quello che è più significativo per il tuo cliente, in tempo reale. Interagire con i Tweet può influenzare le conversazioni in modo tale da aiutarti a costruire il tuo business.
Twitter Advertising è la piattaforma self-service corredata da una serie di strumenti pensati per semplificare e ottimizzare la promozione della propria attività su Twitter ed entrare in contatto con un pubblico che condivide gli stessi interessi.
Oggi è possibile fare tutto ciò anche in Italia per le Piccole e Medie Imprese!
Ma vediamo nello specifico in cosa consiste questa grande novità. Con Twitter Ads, i brand possono ampliare la propria presenza sulla piattaforma basandosi sui reali interessi del pubblico di riferimento e servendosi di un’ampia varietà di opzioni per la definizione del target con gli Account Sponsorizzati, con cui dare vita a una comunità attiva fatta di follower influenti nel proprio settore di attività e di potenziali ambassador del marchio; i Tweet Sponsorizzati, con cui diffondere ulteriormente il messaggio raggiungendo anche utenti che non sono ancora dei follower.
Ma non è finita qui, grazie alle Campagne per Obiettivi, chiunque può iniziare in pochi passi la propria attività su Twitter Ads, creando e ottimizzando con facilità la propria campagna, in base agli specifici risultati che si vogliono raggiungere. Aumentare follower, portare traffico al sito, ampliare il reach, incrementare i download di un’app, generare lead: per ogni obiettivo, il processo di impostazione della campagna consiglierà il formato pubblicitario più adatto. Alcuni nuovi strumenti, quali la possibilità di editare le immagini in modalità drag-and-drop, renderanno ancora più agevole la creazione del messaggio pubblicitario. Studiate per massimizzare il ROI degli inserzionisti, le Campagne per Obiettivi prevedono un addebito dei costi solo nel momento in cui un utente compie un’azione in linea con gli obiettivi di marketing prefissati. Ad esempio, se l’obiettivo è generare lead, si avrà un costo solo nel caso in cui un utente fornirà le proprie informazioni personali all’interno della Lead Generation Card di un Tweet Sponsorizzato. Allo stesso modo, le campagne di app engagement o app install sono basate sul modello di pricing cost-per-app-click (CPAC). Una Campagna per Obiettivi comporterà dei costi nel momento in cui i risultati raggiunti saranno in linea con i tuoi obiettivi di marketing; gli inserzionisti pagano solamente nel momento in cui un utente interagisce con il contenuto, in linea con quanto impostato nella campagna.
Per avviare un’attività pubblicitaria su Twitter basta creare un account ed avere una carta di credito e iniziare così a toccare con mano i vantaggi di Twitter Ads. L’attività organica continua a essere gratuita: l’azienda potrà twittare come ha sempre fatto, e decidere di sponsorizzare solo i contenuti che riterrà opportuni. Per avere più informazioni al riguardo basta collegarsi al sito ads.twitter.com.
Twitter è uno specchio degli interessi delle persone, ed è proprio questo il motivo per cui potrà aiutare le aziende a convogliare i propri contenuti verso gli utenti che hanno interessi corrispondenti; in questo modo molte più persone interagiranno o cliccheranno sui contenuti del brand rispetto ai normali annunci o banner pubblicitari. D’altronde Twitter si basa su interessi e engagement!
Ecco alcuni semplici suggerimenti che Twitter indirizza alle Piccole e Medie Imprese, finalizzati a ottimizzare la loro presenza su Twitter:
- Find your voice – Trova la tua voce, non aver paura di mostrare la personalità della tua azienda o quella dei tuoi dipendenti. Le tipologie di business variano, è dunque importante identificare il tono adatto da utilizzare sia all’interno del proprio settore che nei confronti dei propri clienti.
- Monitor – Il monitoraggio è importante, cerca le conversazioni su Twitter che parlano della tua azienda, dei tuoi prodotti, dei tuoi competitor e del tuo settore.
- Engage – Usa Twitter per coinvolgere, condividendo delle informazioni relative alla tua azienda, e idee che i tuoi follower non troveranno da nessun’altra parte. Rivolgi loro delle domande e ascolta i loro commenti costruttivi.
- Respond – Rispondi ai Tweet che ti riguardano. Aggiungi dei preferiti, retwitta i messaggi positivi e ringrazia coloro che ti sostengono. Non ignorare i Tweet solo perché sono critici – affronta le problematiche quando possibile e raccogli feedback preziosi. Alcune conversazioni dovranno però essere affrontate offline.
- Keep it fresh and timely – Rilevanza e tempestività sono importanti. Twitter è per sua natura ‘in tempo reale’ e questo fa sì che i contenuti abbiano vita breve. Twitta spesso e in merito ad argomenti rilevanti. Cerca di interagire con i trend e gli hashtag importanti per la tua azienda.
- Offer value in your Tweets – Nei tuoi Tweet, condividi contenuti di valore. Il valore di un contenuto varia di persona in persona: alcuni lo attribuiranno alle informazioni, o alle osservazioni argute, altri invece ai concorsi o alle offerte speciali. Scopri cosa piace al tuo pubblico e di riflesso adatta il contenuto dei tuoi Tweet. Non parlare unicamente dei tuoi prodotti o della tua azienda.
- Tweet something shareable – Twitta qualcosa di condivisibile. Le persone interagiscono maggiormente con i contenuti più interessanti. Includi immagini, fai domande, condividi video Vine.
- Amplify your message – Amplifica il tuo messaggio. Una volta che hai consolidato la tua presenza su Twitter, i Prodotti Sponsorizzati possono aiutarti a far aumentare i tuoi follower e a raggiungere più clienti. Il nostro servizio di advertising ti può aiutare a raggiungere un numero maggiore di persone che ti interessano per alimentare la tua community, far sentire la tua voce, recuperare vecchi clienti e attirarne di nuovi.
Stellina piena per Twitter, d’ora in poi anche le aziende più piccole avranno la possibilità di ascoltare i propri clienti e interagire con loro, monitorare i brand competitor e aiutarle a fare un passo avanti nell’attivazione di engagement negli utenti/clienti!
Maria Colucci