Come trovare clienti su Twitter

Twitter può rivelarsi una risorsa preziosa per trovare potenziali clienti e trasformarli in vendite.
Utilizzate Twitter per il vostro business e non sapete come trovare i cosiddetti local customers? Bene, ci sono delle tattiche per migliorare la visibilità del vostro brand e identificare i potenziali contatti.
Abilitazione dei dati di localizzazione
Innanzitutto, abilitate i dati relativi alla posizione del vostro business. Questo consentirà agli utenti di Twitter di riconoscere quando sono in prossimità del vostro business. I clienti potrebbero essere pronti a comprare il vostro prodotto/servizio e basterà loro semplicemente cliccare sull’icona che indica la posizione del tweet per scoprire dove siete. Questa funzione è solitamente disattivata di default, per attivarla basta comporre un tweet e fare clic su “Posizione Disabilitata” per poi cliccare su “Attiva la localizzazione“. Se si vuole scegliere una posizione diversa, fare clic sull’indicatore di posizione e scegliere un percorso dal menu o immettere una posizione nel campo di ricerca nella parte superiore del menu. Le impostazioni saranno salvate e compariranno su tutti i tweet che comporrete in futuro.
Utilizzate Hashtagify per individuare persone che utilizzano hashtag specifici
Create un elenco di potenziali contatti e aggiungeteli ad una lista privata su Twitter per iniziare a creare engagement. Come iniziare? Innanzitutto cercare un hashtag per scoprire quali utenti parlano di quell’argomento in quella determinata località, sia che si trovino in quella zona, sia che intendano recarsi lì in futuro. Ricordatevi di deselezionare Instagram dalla finestra di dialogo per avere risultati veritieri. Hashtagify vi restituirà a questo punto un elenco di utenti che potete visualizzare sul lato destro della pagina. Cercate hashtag che siano rilevanti per il vostro business e poi fate una ricerca per trovare i top influencer da cui partire per creare una lista di contatti.
Segmentate le liste contatti e monitorate le conversazioni
Andate sul profilo degli utenti che vi interessano e aggiungeteli ad una lista privata cliccando sull’icona dell’ingranaggio. È possibile aggiungere a un elenco esistente o crearne uno nuovo. Se state creando un nuovo elenco, aggiungere un titolo e una breve descrizione (fino a 100 caratteri). Per impostazione predefinita, le liste di Twitter sono pubbliche, cioè chiunque su Twitter può accedervi. Poiché si tratta di un elenco di clienti, selezionare il pulsante di opzione “Privato” in modo che nessuno sarà in grado di accedere alla lista.
Coinvolgete i vostri contatti
Dopo aver segmentato i contatti in un elenco Twitter, iniziare a condividere consigli utili, rispondete alle domande che possono avere o condividere le offerte speciali. La chiave non è inseguirli, ma aggiungere valore alle loro conversazioni su Twitter. Parlando con loro in maniera amichevole, utile, avrete una migliore possibilità di convertirli in una vendita.
Se avete a disposizione un budget pubblicitario potete anche promuovere i vostri tweet per generare lead. In queste modo gli utenti visualizzeranno in primo piano le vostre offerte, in base al luogo in cui si trovano. Questo è un ottimo modo per catturare l’attenzione degli utenti che cercano regolarmente ciò che è di tendenza.
Annette Palmieri
Hi Annette. I’m Jonah from Hashtagify.me. Thanks for introducing us 🙂 It’s great to hear that you find our service useful!
Thank you Jonah and congraz for your project
Ottimo articolo
Grazie mille della stima Massimiliano