LinkedIn

Raccomandazioni su LinkedIn

Il sostegno di un collega o collaboratore ora a portata di clic sul social network professionale.

Tra le ultime novità, LinkedIn ha recentemente lanciato il pulsante “Condividi” che permette di divulgare link sul web e di condividere i propri contenuti.

La piattaforma di Hoffman si candida ad essere sempre più il Social Network delle Professioni per eccellenza, e fa un passo in più in direzione della socializzazione avvicinandosi a Facebook. La soluzione di LinkedIn riprende infatti il concetto del Like della piattaforma di Mark Zuckerberg e il Tweet Button di Twitter.

Condividi su LinkedIn

Proposta

D’ora in poi sarà possibile anche fare un “endorsement”, in parole povere, consigliare o suggerire una collega, un amico, un collaboratore – con un semplice clic, un po’ come avviene con il Like di Facebook.

Il termine “endorsement” sta a significare il dichiarare il proprio supporto verso un candidato, presentandone i lati positivi e invogliando gli altri elettori a votarlo. Questo però riguarda il campo elettorale, ma traslando il concetto nel mondo del lavoro, e in special modo su LinkedIn, si può dar vita a una sorta di campagna di reclutamento basata sulla fiducia e sull’appoggio che parte direttamente dalla rete degli amici (o meglio dei collegamenti).  Dalla rete di collegamenti su LinkedIn, infatti, si possono comprendere molti dettagli di un collaboratore, spesso molto di più di quanto risulti da mille pubblicità o voci di corridoio. La qualità di un leader e di un amministratore si basa anche sulle persone che gli sono accanto.

LinkedIn Endorsements

Difatti, nelle relazioni che si stringono su LinkedIn gioca una parte molto importante la reputazione, ovvero quella capacità di auto promuoversi attraverso il self marketing e, di conseguenza, influenzare gli altri.

L’apprezzamento da parte dei colleghi e collaboratori è un elemento molto importante della reputazione: permette una gran visibilità sul profilo e ha un peso che può essere davvero notevole nei processi di selezione del personale che avvengono tramite il social network.

Fino a poco tempo fa LinkedIn dava la sola possibilità di fare una segnalare un utente fornendo lui delle references, elemento tipico del mondo del lavoro. Una sorta di feedback positivo sul rapporto professionale intercorso con la persona raccomandata.

Tuttavia la segnalazione richiedeva un certo impegno di scrittura e, dato che sul web tutto deve avvenire molto più rapidamente, probabilmente questo ne ha rallentato la diffusione e quindi il successo.

Scrivi una segnalazione su LinkedIn

Può essere questa una delle ragioni alla base dell’adozione di un sistema più rapido e sintetico per esprimere il proprio apprezzamento: un pulsante “Consiglia”, attivabile con un semplice clic.

Il nuovo sistema prevede anche la possibilità di segnalare una determinata skill, ovvero una competenza specifica, un settore o un compito che la persona “raccomandata” ricopre con abilità. Insomma si da inizio alle vere e proprie nomine intuitu personae anche sulla Rete.

Resta tuttora la possibilità di scrivere una segnalazione più ampia, che rimane il modo migliore e più gradito di esprimere il proprio apprezzamento, ma vista la facilità del semplice clic, la Segnalazione potrebbe essere oscurata dal Consiglia, che ha anche un altro vantaggio visivo immediato: lo score dei “consigli” ottenuti appare in anteprima, appena sotto la foto di profilo dell’utente.

Per chi ancora non avesse la più pallida idea di cosa sia LinkedIn e di come venga utilizzato, beh… buona visione.

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=1iO5ze_l0sA]

Aldo Palo

Tags

Aldo Palo

Sono nato e vivo attualmente a Salerno, sono neolaureato in giurisprudenza e fin da piccolo ho coltivato una gran passione per tutto ciò che sia tecnologico, amo molto scrivere, cucinare e viaggiare. Seguitemi su:

Related Articles

Check Also
Close
Back to top button
Close
Close