Nuovi Gruppi LinkedIn: come funzionano

LinkedIn ha da poco aggiornato veste grafica e funzionalità dei propri gruppi.
Una bella novità in arrivo, soprattutto per chi come me su LinkedIn ha riposto molta fiducia e spesso, almeno sul versante gruppi, è stato
Per chi come me utilizza LinkedIn in lingua inglese al fine di sfruttarne tutte le potenzialità, ritrovarsi una interfaccia grafica del tutto rinnovata e alcune funzionalità riviste o introdotte ex novo non dovrebbe essere, a breve, qualcosa di estraneo. Ma bando alle chiacchiere e veniamo ai fatti. Ecco come si presenta e si presenterà a breve la sezione gruppi di LinkedIn.
Highlights – Conversazioni Top in evidenza
Cliccando su Gruppi, dal menù a tendina Interessi, non è più presente la precedente anteprima dei gruppi di cui si era membro. Al suo posto una preview con le conversazioni più importanti e con le quali gli utenti hanno interagito maggiormente, nel corpo della pagina, mentre a sinistra, nella sidebar, una lista dei gruppi più attivi a cui si è iscritti.
Miei Gruppi – Una lista a portata di mano
Se invece volessimo visitare un gruppo specifico? Per esempio uno di quelli che amministriamo o che abbiamo creato?
Bene, basterà cliccare su My Groups in alto a sinistra e scorrere la lista di gruppi presenti e cliccare su quello desiderato, per esempio quello di SocialMediaLife.it (e iscriversi!). Una volta atterrato nel gruppo, troverete qualche interessante novità che passo ad elencarvi di seguito.
Se l’ordine dell’elenco non vi aggrada, potrete sempre gestirlo cliccando sull’icona Strumenti in alto a destra (ingranaggio, ndr) e cambiare il tutto a vostro piacimento inserendo un valore da 1 in su (dal primo in poi) nella colonna Order e il gioco è fatto.
Scopri – Cerca e trova i gruppi LinkedIn che più ti interessano
Ok, non siete ancora iscritti a nessun gruppo e ne cercate uno sulla pubblica amministrazione? Cliccate sul pulsante Discover (Scopri) e procedete pure con la ricerca.
LinkedIn provvederà a fornirvi innanzitutto una lista di gruppi basata sulle competenze emerse dal vostro profilo (quelle inserite, quelle “raccomandate” previa endorsement, etc.) e sull’affinità con altri gruppi a cui siete iscritti (se poi cercate veramente un gruppo dedicato al Pubblico Impiego, beh ve lo consiglio io). Quello che dovrete fare è leggere la descrizione informativa del gruppo e decidere se cliccare su “Ask to join” (per iscriversi) o “Not Interested” (se non si è interessati). Nel primo caso la vostra richiesta sarà soggetta più o meno a moderazione, a seconda delle impostazioni precedenti settate dal proprietario, nel secondo invece vedrete scomparire la scheda dalla lista e scorrere verso l’alto l’elenco di altri gruppi reputati di vostro interesse.
Nuovi Gruppi LinkedIn – Come funzionano
Eccoci dunque giunti nel gruppo, quello di Social Media Life, nello specifico. La prima cosa che colpisce è, come in precedenza, un look del tutto nuovo, potrei dire al passo con i tempi (più che 2.0 che è ormai inflazionato e utilizzato anche per descrivere la differenza tra cerniera e bottoni di una patta del pantalone!). Due colonne, quella a sinistra, il body, destinata come prima ai post e alle condivisioni degli utenti, quella a destra alla Descrizione del gruppo in anteprima e all’anteprima di alcuni suoi membri. E non finisce qui. Un menù generale rivisitato e semplificato al pulsante Home (icona fumetto) e alle due voci Gruppi e Scopri, il tutto all’interno di un’intestazione che richiama il colore predominante del logo (questa è una delle novità “fighe” che dimostrano come LinkedIn abbia deciso di competere non solo per funzionalità ma anche per “vezzi” stilistici), ini maniera del tutto automatica, come si può vedere anche dal gruppo Mobilità Pubblico Impiego (rosso predominante).
Ma vediamo altre novità più o meno eclatante, in elenco.
Anteprima Membri Iscritti
Non una novità vera e propria, ma un dato sempre utile che permette di visualizzare in maniera pratica e diretta quanti sono i membri iscritti a uno specifico gruppo (un dato che, diciamo la verità, incide molto sulla scelta di aderire o meno).
Top Conversazioni e Offerte di Lavoro
Già da un pò LinkedIn aveva rimosso la sezione Promozioni dal menù dei singoli gruppi, lasciando solamente le tab dedicate a Discussioni, Lavoro e About. Da oggi una ulteriore cernita, con le sole Conversazioni più importanti e le offerte di Lavoro pubblicate a popolare il newsfeed del social network professionale. Anche i pulsanti di interazione e gestione posti sulla singola scheda (o post) sono stati oggetto di restyling, con Like e Comment alla base del contenuto e alcuni comandi di management attivabili in alto a sinistra (icona tre puntini) che permettono all’amministratore del gruppo di Cancellare, porre in Evidenza, spostare nella sezione Lavoro o rispondere in Privato all’autore del contributo condiviso, aumentando, in questo ultimo caso, il tasso di engagement tra gli iscritti a LinkedIn.
Invito Contatti LinkedIn
La possibilità di invitare i propri collegamenti su LinkedIn a entrare a far parte di un gruppo viene posta finalmente (ancora di più) in primo piano. Nella sidebar a sinistra, infatti, appena sotto l’anteprima dei membri del gruppo, un pulsante (Invita Altri) invita alla call to action (si aprirà una finestra in cui sarà possibile cercare i contatti per nome e invitarli). Non male, davvero, per incrementare la propria community.
Finora molto stile e poca praticità, direte! Beh, forse avete ragione, se non fosse per la presenza di una interessante e utile funzionalità che finora aveva latitato e deluso. Un tool dedicato alla ricerca interna al gruppo di contenuti, davvero efficace ed esaustivo.
Ricerca Interna al gruppo
Siamo sempre più abituati alla rapidità di reperimento dei contenuti. Il Web si basa molto sulla ricerca, prima che sulla condivisione. Notizie, contenuti multimediali, informazioni, tutto passa da li. E per una piattaforma come LinkedIn, ricca di contenuti interessanti prodotto da professionisti di ogni settore è indispensabile avere uno strumento di ricerca interna che permetta agli utenti di trovare con facilità qualunque cosa, soprattutto all’interno di quel vasto mondo sovra-popolato quali sono i gruppi. Nessun problema, la soluzione è a portata di mano ed è stata disegnata per essere sempre in vista. In alto, a destra, accanto al pulsante Strumenti, sarà adesso possibile utilizzare il campo Cerca, e avviare ricerche efficaci all’interno di uno specifico gruppo LinkedIn.
E funziona, come potete vedere dalle due foto a corredo (ho cercato “eutelsat” e il risultato è stato immediato), provare per credere.
Un bel pò di carne sul fuoco. Ciononostante restano ancora alcune sezioni da aggiornare, come l’area dedicata alle Impostazioni del gruppi, che si presenta ancora nella veste precedente, ma sono sicuro che LinkedIn stia lavorando al fine di concludere quel lungo processo di restyling avviato tempo fa con le Company Page e i Profili utenti e che prosegue ora con i Gruppi.
Tommaso Lippiello