LinkedIn

LinkedIn Buzzword 2016: le parole più abusate nei profili!

LinkedIn pubblica per il quinto anno consecutivo il report con le parole più usate e abusate dai proprio utenti all’interno dei profili personali.

La classifica delle “buzzword” più usate (e abusate) dai lavoratori per descrivere capacità professionali è frutto di un’indagine svolta da LinkedIn, il social network professionale, su tutte i summary dei propri membri, a livello globale. Cosa emerge? Le parole sicuramente da evitare per distinguersi e farsi notare.

La classifica evidenzia come i termini leadership”, “determinato” e “creativo siano i più utilizzati in tutto il mondo. Si aggiungono a essi anche dedito”, “appassionato” e “di successo.

Altri cambiamenti importanti rispetto al 2015 a livello mondiale, oltre a “leadership”, ha raggiunto il primo posto tra le parole più usate (mentre nel 2014 non era neanche nelle prime dieci posizioni), riguardano l’espressione “driven” che scende dal quarto al settimo posto e “grande esperienza” che dal quinto finisce al decimo gradino della classifica.

Proposta

Professionisti dunque sempre più forniti di capacità decisionali e spinti da forte interesse per il lavoro che svolgono.

E l’Italia? Il termine “leadership” compare solo in decima posizione tra gli oltre 8 milioni di profili presenti su LinkedIn. Per i professionisti di casa nostra la parola più abusata è ancora “esperto”, accompagnata da “strategico” (dalla nona alla seconda posizione, scalzando “responsabile”, che comunque rimane sul terzo gradino del podio).

Tra i 10 aggettivi preferiti dai lavoratori italiani per descrivere le proprie capacità troviamo invece, anche se all’ultimo posto della classifica generale, il termine “flessibile”, a denotare un mercato del lavoro italiano ancora troppo statico.

Curiosi su quale sia la Top 10 delle buzzword per i professionisti italiani nel 2016? Eccola, scoprite se siate tra coloro che ne abusano e fatemi sapere quale (personalmente ci rientro per Expert, anche se anglofonizzata)

TOP 10 GLOBAL TOP 10 ITALIA
1.        Leadership
2.        Motivato/determinato(motivated)
3.        Creativo
4.        Appassionato
5.        Strategico
6.        Di successo
7.        Guidato/motivato (driven)
8.        Organizzazione
9.        Dedito
10.     Grande Esperienza
1.        Esperto
2.        Strategico
3.        Responsabile
4.        Creativo
5.        Organizzazione
6.        Multinazionale
7.        Appassionato
8.        Motivato
9.        Problem_solving
10.     Leadership

Guardando ad altri paesi come Indonesia, Spagna e Stati Uniti, si può notare come i termini utilizzati si discostino leggermente da quelli italiani, puntando su motivazione, creatività e passione per il proprio lavoro.

Mentre nel nostro Paese non si sono registrati particolari cambiamenti, fatta eccezione per “strategico”, dedicando prevalentemente l’attenzione su termini delineanti esperienza e responsabilità.

Nel 2010, “vasta esperienza” era l’espressione più utilizzata a livello mondiale, “innovativo” in Italia. E, mentre nel 2011 il termine più in voga in Italia è stato “problem solving”, a livello internazionale – per due anni consecutivi, dal 2011 al 2012 – è stato “creativo”. Espressione che nel 2013 ha lasciato il posto a “responsabile” e nel 2014 invece è stata rimpiazzata da “motivato” a livello globale e, come detto, “esperto” a livello nazionale.

LinkedIn incoraggia dunque i professionisti a pensare meglio ai termini e alle frasi adottate nel curriculum vitae all’interno dei loro profili, così da evitare buzzword e iniziare a rinfrescare il proprio profilo LinkedIn.

Alcuni consigli per migliorare il proprio profilo:

  1. Farsi notare: il summary è la prima cosa che le persone vedono dopo la  foto del profilo. Esempi della propria esperienza, dimostrare di avere capacità di leadership con specifici esempi, evidenziare i grandi risultati ottenuti nella propria carriera con numeri e statistiche.
  2. Una foto vale più di mille parole: non sostenere di essere ‘creativi’ ma mostrare di esserlo con presentazioni, progetti di lavoro et similia. Si hanno solo dai 5 ai 10 secondi per impressionare le persone che visualizzano il profilo.
  3. Condividere immagini e notizie: dire la propria opinione sui temi più importanti del proprio settore e condividendo la propria esperienza, ci si può posizionare come influencer nel proprio campo professionale.
  4. Fatevi conoscere da persone come voi: si può entrare a far parte di un gruppo e condividere le proprie opinioni su notizie o articoli per dimostrare che si è interessati al proprio settore e a ciò che accade nel proprio network professionale. I membri attivi all’interno dei gruppi su LinkedIn ottengono visualizzazioni 15 volte superiori agli altri.
  5. Raccomandare un amico: usare un po’ di tempo per scrivere significative lettere di raccomandazione con esempi specifici dimostra che si conosce la persona di cui si sta parlando e incentiva la restituzione del favore.

Ulteriori spunti dal mondo LinkedIn, dopo la statistica delle Aziende più cercate nel 2015 e dei membri più influenti sul social network professionale.

Tommaso Lippiello

Tags

Tommaso Lippiello

Lavora da tempo come Digital Program Manager per Agenzie di Marketing e Comunicazione e in Aziende del settore ICT. Consulente Digitale per realtà come DigiCamere - Camera di Commercio di Milano, Microsoft Bing, Reply e Luxottica, è attualmente Digital Innovation Manager in CRAI Secom SpA, Docente presso l'Università LIUC nel corso "La comunicazione interattiva: blog, social network, app, business network" presso la facoltà di Economia e Management e Advisor allo IULM Innovation Lab. Esperto di Social Media ha esperienza come Speaker e Formatore ed è il creatore e redattore di SocialMediaLife.it e co-Founder di MobilitaPubblicoImpiego.it. Seguimi su:

Related Articles

One Comment

  1. Ciao Klà
    io ho approfondito la notizia partendo da un comunicato ufficiale di LinkedIn Italia ma se vuoi altre info in lingua inglese, la cui fonte sia il blog di LinkedIn, ti consiglio di leggere qui: http://blog.linkedin.com/2015/01/21/brand-you-year-how-to-brand-yourself-without-sounding-like-everyone-else/?utm_source=feedburner&utm_medium=email&utm_campaign=Feed%3A+typepad%2Flinkedinblog+%28LinkedIn+Blog%29

    Fammi sapere se hai trovato ciò che cercavi ok?
    Tommaso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Check Also
Close
Back to top button
Close
Close