LinkedIn

LinkedIn acquisisce Bright

Il Social delle reti professionali punta a ricerche di lavoro più efficaci con Bright, la start-up dei curricula.

Ci eravamo lasciati con la notizia del nuovo design per le Offerte di Lavoro, con nuove funzionalità e visual di ricerca annunci. La voglia di migliorare il suo servizio per connettere domanda e offerta di lavoro da parte di Hoffman non si è di certo fermata, anzi continua con l’acquisto di Bright.com, piattaforma specializzata nel rintracciare nei curricula gli elementi più adatti a determinati impieghi. L’acquisizione arriva dopo un accordo economico che si chiuderà il prossimo mese, e si parla di una cifra di 120 milioni di dollari, la cifra più alta mai pagata da LinkedIn per un’acquisizione.

LinkedIn acquisisce Bright

La notizia arriva contestualmente alla pubblicazione dei dati trimestrali di LinkedIn che, con oltre 227 milioni di iscritti, ha archiviato l’ultimo trimestre con fatturato in crescita del 47%, ma che ha deluso per i suoi risultati trimestrali (profitti da 3,8 milioni di dollari, in declino del 67%). Tutto questo dopo aver anche annunciato di voler tagliare il suo Intro, un servizio di posta elettronica a rischio privacy secondo gli esperti di sicurezza, che verrà chiuso dopo il 7 marzo.

Proposta

Fondata da Eduardo Vivas solo tre fa, Bright ad oggi conta 2,8 milioni di curriculum all’interno della sua piattaforma, 8,6 milioni di utenti che cercano lavoro. A settembre 2013 faceva registrare 7,4 milioni di visitatori unici al mese. Prima dell’acquisizione da parte di LinkedIn, ha ricevuto nel 2012 un round di finanziamenti di 20 milioni di dollari da Passport Capital, Toba Capital e da altri investitori.

Bright.com

Come funziona Bright?

Bright.com utilizza algoritmi per consigliare a chi cerca lavoro delle proposte di impiego pertinenti a qualifiche e capacità. L’utente avrà modo di essere riconoscibile attraverso un punteggio che deriva dall’analisi dei dati inseriti in relazione a quella specifica mansione. Quindi ogni annuncio di ricerca avrà un punteggio “luminoso” di riferimento e lo scopo è quello di far incontrare la ricerca e il candidato proprio sulla base di questo punteggio. Un modo per stringere al massimo il campo di ricerca.

Un forte passo avanti per LinkedIn che in questo modo punta su uno dei suoi tratti fondanti, ossia la ricerca di un lavoro e la connessione tra profili professionali basata su caratteristiche precise di ciascun profilo in connessione con gli annunci.

Maria Colucci

Tags

Maria Colucci

Nata e cresciuta in un paesino, ho sempre guardato al di là dei miei confini geografici sia per studio che per lavoro. Fashion-addicted, divisa tra le Lingue, il Marketing, la Comunicazione e immersa nel mondo Social, da qualche anno ho capito che di tutto ciò volevo farne una professione!

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Check Also
Close
Back to top button
Close
Close