Calendario e dati più sicuri sulla App di LinkedIn

LinkedIn aggiorna lo strumento Calendario dopo i recenti problemi di privacy (e di sicurezza)
Agli iscritti di LinkedIn, che utilizzano l’applicazione ufficiale sul proprio smartphone per accedere e tenersi aggiornati su tutto quando accade nel Professional Network direttamente da mobile, recentemente all’avvio dell’applicazione sarà certamente apparso un messaggio iniziale che recitava “Aggiungi il tuo calendario” per ottenere maggiori informazioni su chi avremmo incontrato oggi!
Con quest’ultimo aggiornamento, reso disponibile per far fronte alla falla nei sistemi di sicurezza riscontrata qualche settimana fa di cui abbiamo parlato in precedenza, i tecnici di LinkedIn hanno risolto anche un’altra delicata questione legata alla gestione dei dati dei propri utenti. Nel recente passato infatti LinkedIn era stata accusata di inviare ai propri server dati privati come password, note e eventi da calendario e per cui era stata più volte ripresa da Apple per aver violato le proprie regole sulla Privacy.
Sembra dunque che l’allarme sia rientrato. Per chi non ha (ancora) premuto su Aggiungi Calendario per timore, mancanza di interesse o poca curiosità, sappiate che una volta autorizzata, l’applicazione visualizzerà i vostri appuntamenti partendo dagli eventi presenti in Calendari come quello di Google o Outlook Exchange.
Basterà infatti premere sull’anteprima Calendario presente sulla Home Page dell’App per accedere al dettaglio delle attività schedulate e scorrere, giorno per giorno, gli impegni in programma. Naturalmente, se non avete nessun evento in programma, “È ora di rilassarsi”, come giustamente consiglia LinkedIn.
Tommaso Lippiello