Colore: tra marketing e psicologia

La psicologia del colore afferma che il nostro rapporto con i colori dipende dalle percezioni che abbiamo avuto durante la vita e dalle esperienze che abbiamo vissuto. Dipende inoltre dalle sensazioni che abbiamo provato di fronte a certe situazioni della nostra esistenza.
A questo proposito i colori sono in grado di suscitare in noi delle reminiscenze che poi possono provocare sentimenti ed emozioni. Questo avviene perché il nostro cervello associa quello che viviamo in un dato momento con dei nostri ricordi.
Applicando la psicologia dei colori al marketing possiamo affermare che una semplice via per attirare e catturare l’attenzione dei consumatori è quella di utilizzare un colore che sia di impatto e che rispecchi l’immagine dell’azienda.
Può sembrare banale, ma la scelta dei colori nella creazione di un brand o di un logo è una delle scelte più importanti da fare. Questo perché il logo è la rappresentazione visiva e tangibile dei valori e dell’essenza di un’azienda. Infatti i colori dell’azienda, del merchandising, del sito web, dei social e del logo sono il primo contatto sensoriale che abbiamo con un’impresa.
Come abbinare i colori?
Come sappiamo, da quando siamo bambini, esistono colori primari, secondari e terziari che mischiati tra loro danno origine a tutte le tonalità di colore possibili ed immaginabili.
Ai fini di marketing la tonalità utilizzata è importantissima perché come già detto trasmette la personalità del brand. Scegliere la giusta tonalità è fondamentale perché allo stesso tempo può andare a sminuire o a dar sostegno al messaggio generale che si vuole comunicare.
Essenziale non è solo scegliere la tonalità principale del proprio logo o della propria campagna pubblicitaria, ma anche saperla accostare ai giusti colori.
A questo proposito esistono diverse tecniche che possono essere utilizzate. Andiamo ad elencarne alcune:
- Utilizzo di colori complementari: sono due colori che sono direttamente opposti uno all’altro e per questo si trovano a due poli opposti della ruota dei colori. C’è un famoso detto che però ci dice che “gli opposti si attraggono” e per queste spesso troviamo i colori complementari insieme. Una cosa da tener in considerazione è evitare di usare 50% di un colore e 50% dell’altro perché renderebbe difficile e fastidioso guardare la grafica. La proporzione deve essere più di 80% di un colore e 20% dell’altro. Un esempio di utilizzo è la locandina del film “Blade Runner”:

- Utilizzo di colori analoghi: sono quei colori che sono allineati uno vicino all’altro nella ruota di colori. I colori abbinati in questo modo trasmettono un senso di calma e conoscenza. Quando si utilizza questa tecnica è bene tener a mente che un colore deve essere dominante e gli altri 2 o 3 devono essere utilizzati come sfumature. Un esempio di questa tecnica è la locandina del film “Kung Fu Panda”:

Sensazioni e modo di utilizzo dei colori
Ogni colore è in grado di regalarci delle sensazioni diverse e il nostro cervello associa i colori a situazioni particolari.
Analizziamo ora insieme i significati di alcuni colori principali:
ROSSO
Da sempre il rossi significa vitalità, passione, amore e genera immediatamente eccitamento ed impulsività.
Questo stimolo verso la nostra impulsività e i nostri istinti viene utilizzato a vantaggio delle aziende che producono e vendono alimentari: si pensi al logo di Coca-Cola, Mc Donald’s, KFC, Kellogs e tanti altri.
Questo aspetto del colore, ossia l’istintività, è utilizzato anche nella scritta “saldi” durante i periodi di promozione.
Il fatto che il rosso sia collegato alla passione e all’eccitamento viene utilizzato molto anche da quei brand che si occupano di intrattenimento. A questo proposito non si può non citare Netflix o Youtube.
Il rosso ha anche una connotazione negativa perché è in grado di risvegliare in noi un senso di pericolo, legato all’antica paura per il fuoco. Non è un caso che il semaforo si illumini di rosso quando bisogna stare fermi oppure che gli stop siano di colore rosso.
GIALLO
Il giallo è un altro colore caldo, come il rosso, che trasmette energia, solarità, vitalità e dinamicità identifica anche la crescita, lo sviluppo e stimola l’energia mentale. Questo perché il giallo viene immediatamente associato dal nostro cervello al sole, che è la più grande fonte di energia che possediamo.
Per questa ragione il giallo viene utilizzato nei loghi delle compagnie petrolifere come Eni, Shell o Q8.
ARANCIONE
L’insieme del giallo e del rosso dà origine all’arancione che rappresenta creatività e viene utilizzato per comunicare fiducia e creare rapporto di confidenza.
Non è un caso che Mastercard abbia unito insieme i colori giallo e rosso, nel suo logo. Questo perché è una piattaforma di pagamento che deve basare tutta la sua filosofia sulla fiducia.
MARRONE
Il marrone è un colore che allo stesso tempo, in base alle gradazioni che assume, può generare sentimenti diversi.
Il marrone scuro è simbolo di semplicità e durevolezza e per questo viene spesso accostato al logo di brand di abbigliamento o di scarpe. Per esempio il marchio di abbigliamento di lusso Fendi utilizza molto una trama sulle tonalità del marrone scuro.
Il marrone chiaro, invece, trasmette calma, tranquillità e comfort. È anche una tonalità che dà l’idea di eleganza. Viene spesso abbinato al marrone scuro dal marchio Louis Vuitton.
È un colore che viene anche associato alla natura, quindi al legno, al caffè o al cioccolato. Motivo per cui è utilizzato da brand come Nespresso, Caffarel o M&M.
VERDE
Il nostro cervello associa immediatamente questo colore alla natura perché siamo sempre circondati da alberi, erba e in alcuni casi anche boschi.
Il verde chiaro dà idea di naturalità, crescita e sviluppo e per questo viene impiegato dai brand bio. Per questi motivi viene utilizzato da brand come NaturaSì e Yves Rocher.
Il verde scuro, invece, evoca sicurezza e maturità. Per questo viene utilizzato dal colosso americano Starbucks.
BLU
Il blu innanzitutto è un colore freddo ed è uno dei colori più apprezzato dai consumatori, sia maschi che femmine. Il nostro cervello lo associa immediatamente al mare ed al cielo.
È simbolo di calma e tranquillità, ma anche della potenza naturale generatrice perché l’acqua e il mare sono simbolo della vita.
Il blu, però, ha anche la caratteristica di provocare assuefazione ed è per questo che viene utilizzato da moltissimi social, in tutte le sue gradazioni, che lo sfruttano a loro vantaggio. Esempi sono Facebook, Twitter e LinkedIn.
ROSA
È simbolo della femminilità per eccellenza. Rappresenta anche romanticismo e delicatezza. È un colore molto difficile da utilizzare, infatti è presente in pochi ambiti e non per tutti i prodotti femminili, come si può erroneamente pensare.
Viene usato principalmente nei giocattoli o nei prodotti di infanzia per bambine come ad esempio Barbie e Hello Kitty.
VIOLA
È simbolo dello spirito dello spirito, del mistero e della fantasia. Viene usato da molte realtà web come ad esempio Yahoo e da alcune realtà finanziarie.
Il viola evoca anche eleganza e non a caso è stato scelto dal brand Hallmark per il suo logo.
GRIGIO
Quando pensiamo ad un brand con logo grigio subito ci viene in mente il colosso americano della telefonia Apple.
Il nostro cervello associa il colore al metallo e per questo indica durezza, resistenza e quindi sicurezza ed affidabilità. Associato ad un buon design può diventare anche simbolo di raffinatezza e questa è la ragione per cui Apple ha scelto il grigio come colore principale per i suoi prodotti, il suo logo ed il sito web.
Nell’ottica di durevolezza e resistenza, non possono non citare tutti i brand di automobilistica che sfruttano il colore nei loro loghi che simulano il metallo per dare idea di solidità e sicurezza. Gli esempi che si possono fare a riguardo sono Audi, Mini, Mercedes, Jaguar, Bentley e chi più ne ha più ne metta.