S.O.S ci sono i falsari anche su Facebook

Non avremmo mai creduto (???) che sul Social Network più usato (e preferito) al mondo ci fosse chi si inventa profili o post fasulli… eppure è così!!! Scopriamo quelli “più cliccati”.
Secondo la CNN la foto (sopra) pubblicata su Facebook da Nolan Daniels potrebbe essere l’immagine più condivisa sul social network. Più di 2 milioni di utenti hanno infatti pubblicato sulla loro pagina lo scatto di Nolan con il suo biglietto vincente al Powerball, il fratello gemello del Superenalotto italiano: la vincita ammonta infatti a quasi 600 milioni di dollari (vi evito il calcolo in euro per non farvi girare la testa).
La ragione di tanto clamore intorno alla vincita (già se questo da solo non bastasse) è stato il commento di Nolan
A quanto pare non lavorerò mai più. Condividete il più possibile la mia foto e regalerò ad uno di voi un milione di dollari.
Ecco spiegato il perché di tanto clamore: pare che la sua faccia (con il biglietto falso creato con Photoshop) sia stata la più cliccata e condivisa dopo la foto dell’abbraccio di Obama e Michelle (ricordate l’articolo “4 more years“?).
Ma Nolan non è il primo a realizzare fake su Facebook: esistono infatti profili non veritieri in rete, sia di persone presumibilmente reali ma anche di personaggi famosi (come quello di Benedetto XVI o Bill Gates).
Riconoscerli è semplice: per quelli dei “normal people” di norma si tratta di ragazze o ragazzi troppo belli per essere veri. Inventano infatti un profilo facilmente accettabile per inviare spam o peggio hackerare altri profili. Per i personaggi famosi ma anche per le aziende, spesso sono proprio quelli veri che avvertono i fan dell’errore.
Ad oggi comunque quasi il 10% del totale dei profili Facebook è un falso: diffidate gente da chi promette la luna, non è così semplice da avere!
Francesca Lizi