Facebook sostituisce Bing con Facebook Search

Facebook divorzia da Bing e sceglie il suo motore interno di ricerca: Facebook Search.
L’8 dicembre 2014 Facebook ha annunciato ufficialmente, sul proprio blog, il lancio di Facebook Search, un sistema per “semplificare la ricerca dei post che sono stati condivisi con te”.
Il progetto appare la naturale evoluzione di Graph Search, presentato come
un nuovo modo per trovare su Facebook persone, foto, luoghi e interessi che sono rilevanti per te.
Infatti cercando sul social netowork Graph Search si viene reindirizzati alla pagina di Facebook Search.
Successivamente Facebook divorzia da Bing, il motore di ricerca di Microsoft dopo quattro anni. Le ricerche fatte sul social medium ora mostreranno solo risultati interni alla piattaforma, e non più anche i link a siti esterni che erano forniti da Bing.
Il motore di ricerca predisposto da Facebook appare ancora piuttosto grezzo, bisogna cercare esclusivamente fra i termini precisi presenti in lista e non fra i sinonimi. Fare attenzione a scrivere post con parole giuste e soprattutto ritenute rilevanti dalla propria audience.
Bisogna quindi ricordare e fare attenzione, nella stesura di un post su Facebook, delle seguenti regole:
- utilizzo parole chiavi per le quali si vuole essere ricercati e ricercabili;
- circa il 24% del traffico sul proprio sito viene da Facebook come affermato dal blog di Shareaholic, quindi non deve mai mancare il riferimento al proprio sito web/blog;
- fare attenzione alla lunghezza di un post: secondo Blitzlocal la lunghezza ideale è tra i 100 ed i 119 caratteri.
Sergio Menichini