Facebook

Facebook lancia 5 nuovi Ruoli nella gestione delle Fan Page

Facebook fa un passo avanti nella politica di amministrazione delle Fan Page che assumono sempre di più le fattezze di un blog.

Fino a ieri infatti era obbligatorio nominare amministratore un utente perché questi potesse essere abilitato ad accedere alla creazione, gestione e moderazione dei contenuti o dei dati insights di una Fan Page su Facebook, nonostante la necessità iniziale fosse stata magari il solo accesso alla moderazione dei commenti o alla visualizzazione dei dati di monitoraggio da parte di quest’ultimo. Ciò implicava il rischio di concedere a chiunque un’ampia autorità sulla propria pagina, la possibilità di generare contenuti “a proprio nome” e finanche di essere privati dei diritti di admin (non sono infatti mancati casi in cui il creatore della pagina fosse privato del ruolo di admin e del controllo della fan page in quanto fondatore).

Sembra invece che Mark Zuckerberg abbia finalmente deciso di migliorare il sistema di gestione della pagine fan incrementando l’attuale amministrazione dei contenuti e passando dal singolo Admin a ben 5 livelli di ruoli distinti per autonomia di intervento e permessi:

Manager:  l’equivalente del precedente admin/fondatore, sarà il solo ad avere la possibilità cambiare i permessi di gestione della fan page e di aggiungere o eliminare gli utenti qualunque sia il ruolo associato (quindi compreso altri Manager!).  Sarebbe dunque opportuno avere un singolo manager quale responsabile assoluto di una pagina fan.

Proposta

Creatore di contenuti: in pratica colui che gestisce la pagina in tutto e per tutto ma senza avere l’opportunità di gestire (aggiungere o eliminare) i 5 ruoli previsti. In questo modo sarà possibile impostare una gestione multiutente che permetta un’amministrazione completa (inserzione contenuti, commenti, messaggi, insights) ma senza il rischio di perdere la titolarità di una fan page.

Moderatore:  questo prevede una serie di limitazioni legate alla gestione della pagina. In pratica ha il solo diritto, in qualità di “pagina”,  di commentare o gestire (eliminare o nascondere) i contenuti inseriti dai fan o dai ruoli di livello superiore, senza però poter inserire alcun post di propria mano. In più ha il diritto di rispondere ai messaggi privati. Lo scopo di tale profilo può essere dunque assimilato a quello del Community Manager che, seguendo una policy predefinita, agisce in vece della pagina.

Inserzionista: Facebook ha pensato a questo profilo come alla figura incaricata di gestire le campagne di Facebook Ads.  L’inserzionista infatti non possiede nessun dei permessi elencati in precedenza ma, qualora gli sia concesso tale ruolo, agisce in nome della pagina stessa per promuoverla all’interno del Social Network quale gestore (nominato) dell’account Facebook Ads.

Analista di Insights: tra i ruoli appena illustrati questo rappresenta il profilo con meno privilegi. Infatti l’Analista di Insights ha il solo diritto di visualizzare i dati statistici forniti dal sistema di monitoraggio di Facebook. Per il resto è simile in tutto e per tutto a un semplice Fan della pagina in questione.

Per gestire i ruoli basta posizionarsi sulla Fan Page e cliccare in alto su “Modifica pagina” dopodiché nella colonna a sinistra sulla settima voce “Ruoli di amministrazione“. Una volta atterrati sul pannello di controllo sarà possibile modificare i ruoli assegnati in precedenza (se non lo avete ancora fatto tutti gli utenti saranno di default Manager) o aggiungere nuovi utenti con i privilegi desiderati.

Per un maggiore approfondimento Facebook ha fornito la seguente tabella (consultabile qui) con tutti i ruoli e privilegi sopra dipanati:

Facebook lancia 5 ruoli per la gestione delle Fan Page

Tommaso Lippiello

Tags

Tommaso Lippiello

Lavora da tempo come Digital Program Manager per Agenzie di Marketing e Comunicazione e in Aziende del settore ICT. Consulente Digitale per realtà come DigiCamere - Camera di Commercio di Milano, Microsoft Bing, Reply e Luxottica, è attualmente Digital Innovation Manager in CRAI Secom SpA, Docente presso l'Università LIUC nel corso "La comunicazione interattiva: blog, social network, app, business network" presso la facoltà di Economia e Management e Advisor allo IULM Innovation Lab. Esperto di Social Media ha esperienza come Speaker e Formatore ed è il creatore e redattore di SocialMediaLife.it e co-Founder di MobilitaPubblicoImpiego.it. Seguimi su:

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Check Also
Close
Back to top button
Close
Close