Tutto sullo European Socialing Forum 2016

Si è conclusa la terza edizione dello European Socialing Forum 2016, tanti gli spunti e contributi di interesse emersi durante il pomeriggio alla Triennale di Milano.
Lunedi 23 maggio 2016 si è tenuto, per il terzo anno consecutivo, lo European Socialing Forum, evento organizzato dal Socialing Institute e da Andrea Farinet, suo ideatore, con la collaborazione di realtà Fondazione Pubblicità Progresso, Impegno e Libertà, Rancilio Cube e per la prima volta noi di Social Media Life, partner dell’evento, e con il sottoscritto impegnato personalmente in qualità di relatore sul tema “Social Media Transformation: lo scenario Italiano e l’evoluzione tecnologica dell’Ecosistema Social-Digitale“.
Una panoramica sullo stato dell’arte dei Social Media e Mobile in Italia, un’analisi dell’evoluzione tecnologia in atto e soprattutto uno sguardo ai possibili nuovi scenari conversazionali alla base dell’Età dell’Esperienza e di cui Bot Generation, Intelligenza Artificiale, Internet delle Cose e Social Virtual Reality saranno molto probabilmente (alcuni tra i più importanti tra) i pilastri fondanti e i principali driver verso il Social-Web 3.0.
La giornata è stata davvero ricca di spunti e contributi interessanti proposti da professionisti di realtà come Remo Lucchi, co-fondatore di GFK Eurisko, di cui è stato Presidente e CEO e di cui è attualmente Presidente Onorario, attualmente Presidente dell’advisory board di Eumetra Monterosa, che ha illustrato lo scenario attuale relativo al rapporto tra social network e Italiani, con riferimento all’evoluzione sociologica in atto e al modo in cui ci approciamo ai processi (psicologici) di consumo. Alberto Contri, Presidente di della Fondazione Pubblicità Progresso, che ha portato alcuni contributi interessanti in merito alla comunicazione sociale nell’era dei social network, con alcuni video tra cui il progetto “Children Off Street View” di Save the Children, in collaborazione con Google Maps, contro il lavoro minorile in Messico.
E poi ancora Oscar di Montigny, Direttore Marketing, Comunicazione e Innovazione di Banca Mediolanum, Marco Meneguzzo, Professore ordinario dell’Università di Roma Tor Vergata ed esperto di socialing innovation e e fenomeni crowd, Eugenio Santoro, Responsabile Laboratorio di Informatica Medica IRCCS – Istituto Mario Negri, specializzato in Social network e salute, Paolo Ferrarese, Presidente Associazione Impegno e Libertà, con un contributo sulla digital transformation per la motivazione e i nuovi leader digitali. Ancora Luca Rancilio, che ha raccontato di come e perché abbia deciso, dopo tre generazioni, di vendere l’azienda di famiglia imperniata sulla produzione di macchine da caffè e di avviare Rancilio Cube, un Family Office incubator il cui scopo è quello di supportare Startup innovative (tra le altre, Sound Reef, Lyft e Prenota un campo). Dopo lo speech che mi ha visto protagonista, la parola è passata a Brian Pallas, Owner di Opportunity Network, startup presente in 75 Paesi a due anni dalla lancio, che ha illustrato come sia possibile lo sviluppo internazionale di un business network, Angelo Miglietta, Prorettore della Università IULM, sull’uso dei dei vouchers e la digitalizzazione delle PMI e infine Simone Friggi, Sales Manager of Top Clients in Milan di Telecom Italia, con alcuni dati su servizi digitali e piani di diffusione di ultraband e 4G.
Esempi, Case Study e contributi utili e capaci di incentivare non solo il dibattito, ma un ragionamento sulla situazione attuale del Digitale e Social Media in Italia (e nel Mondo).
Appuntamento al prossimo anno, nel frattempo, se scaricate le slide, fatemi pure sapere cosa ne pensate (siate delicati nei commenti, chiedo venia).
Nel frattempo vi lascio anche un video sul Socialing, spero possa essere illustrativo
Tommaso Lippiello