YouTube

#terremoto sui Social

Il terremoto in Emilia Romagna spopola sui Social Network tra richieste di aiuti e video “in diretta”.

I fatti legati al recente terremoto che ha colpito nuovamente, nel giro di pochi mesi, il territorio emiliano, ha generato un flusso di informazioni fatto di tweet, post, immagini e video all’interno della Rete e, inutile dirlo, i Social Media hanno rappresentato lo strumento ideale per veicolare tutte le notizie in tempo reale.

#terremoto su Twitter - tra i primi hastag in Italia

Facebook e Twitter hanno registrato un incremento di aggiornamenti costanti e puntuali, fornendo, attraverso i propri utenti, un servizio di supporto trasversale agli abitanti delle cittadine colpite dal sisma. Migliaia infatti i messaggi recanti i nomi degli alberghi e hotel che garantivano la disponibilità di posti letto, gli appelli a usare il cellulare solo in caso di necessità, la richiesta di togliere momentaneamente le password e aprire le reti Wi-Fi private per favorire le comunicazioni d’emergenza nonché le prime iniziative per la raccolta fondi e di generi di prima necessità.

Proposta

Non sono mancati ovviamente i video. Le varie televisioni nazionali hanno infatti partecipato al più classico degli show mediatici che, in caso di calamità appunto, regala lacrime, gesti di generosità ma soprattutto tantissimo share. L’effetto sorpresa infine conferisce a tutto una dimensione di cruda realtà, perché la scossa in diretta abbatte per un attimo l’artificialità dello strumento mediano e ci proietta sul posto, assecondando così un voyeurismo digitale mixato a gusto del tragico.

Ecco dunque YouTube mostrare in carrellata,  alla categoria I più popolari, una carrellata di video sull’argomento. Sui primi cinque in classifica, a parte l’immancabile Willwosh che si piazza al secondo posto, ben quattro filmati  (di cui due sono in realtà lo stesso servizio a cura di SkyTg24, uno in diretta, l’altro commentato) riguardano il recente sisma in Emilia Romagna.

Video più popolari su YouTube - 1 giugno 2012

Al primo posto nella classifica del 1 giugno 2012, con oltre 230 mila visualizzazioni, un filmato proveniente da Tv7, emittente regionale del triveneto. Durante la trasmissione si parla dei diritti dei pensionati con una telespettatrice in diretta telefonica. A un certo punto la conduttrice Damiana Schirru avverte la scossa e scappa dallo studio assieme al suo ospite, mentre la telespettatrice e i microfoni in studio ancora aperti registrano i commenti dal vivo. Il bello della diretta?

Tags

Tommaso Lippiello

Lavora da tempo come Digital Program Manager per Agenzie di Marketing e Comunicazione e in Aziende del settore ICT. Consulente Digitale per realtà come DigiCamere - Camera di Commercio di Milano, Microsoft Bing, Reply e Luxottica, è attualmente Digital Innovation Manager in CRAI Secom SpA, Docente presso l'Università LIUC nel corso "La comunicazione interattiva: blog, social network, app, business network" presso la facoltà di Economia e Management e Advisor allo IULM Innovation Lab. Esperto di Social Media ha esperienza come Speaker e Formatore ed è il creatore e redattore di SocialMediaLife.it e co-Founder di MobilitaPubblicoImpiego.it. Seguimi su:

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Check Also
Close
Back to top button
Close
Close