YouTube

Ora et (Video) Labora [Update]

Anche la Chiesa di Roma punta sui Social Media.

Qualche tempo fa avevamo già trattato il tema, analizzando quale fosse ad oggi il rapporto tra Chiesa e Social Network e di come una delle più antiche istituzione al mondo avesse accolto le nuove dinamiche introdotte dalle Reti Sociali.

Nonostante i dati emersi avessero dimostrato ancora una certa ritrosia da parte di circa la metà degli intervistati, è un dato di fatto che il Vaticano abbia invece compreso appieno la forza comunicativa dei nuovi media e di come, grazie a essi, sia più semplice diffondere il “verbo” tra i propri accoliti.

The Vatican è infatti il canale ufficiale su YouTube dedicato a informare i fedeli sulle attività del Santo Padre Benedetto XVI e sugli avvenimenti più importanti che concernono il Vaticano.

Proposta

The Vatican - Canale Ufficiale YouTube

Aperto il 5 giugno del 2008, il canale è stato pensato come un vero e proprio portale web, il canale della Chiesa di Roma è difatti disponibile in ben cinque lingue, è dotato di un menu di navigazione che punta a Radio Vaticana, al Centro Televisivo Vaticano e ai due siti ufficiali della Città del Vaticano nonchè un collegamento diretto con il Canale Ufficiale che raccoglie tutti i filmati della Beatificazione di Papa Giovanni Paolo II. Insomma, un network a tutti gli effetti, dotato di una ricca playlist di video tematici, 7000 iscritti e sulla soglia delle 3 milioni di visualizzazioni.

Non è un caso dunque che proprio YouTube sia stata la piattaforma individuata dalla Santa Sede per ampliare la diffusione di sermoni, omelie e informazioni. L’unico stumento che possa effettivamente unire in se le caratteristiche di quei mezzi di informazione classici a cui finora si era affidata, vale a dire Televisione e Radio (innescando, tra l’altro, le mai sopite polemiche per l’eccessiva e incontrollata produzione di elettrosmog da parte di Radio Vaticana).

 [Aggiornamento del 3 dicembre 2012]

Il Vaticano ha recentemente aggiunto un ulteriore tassello al mosaico della propria Social Community. Twitter si aggiunge dunque alla lista dei canali ufficiali attraverso i quali poter entrare in contatto con la Chiesa di Roma e in particolare con Papa Benedetto XVI, al quale è intestato il profilo ufficiale in quanto Pontefice (@Pontifex). Non solo, a quanto pare lo staff papale ha deciso di aprire un vero e proprio canale di comunicazione diretto con i fedeli sulla piattaforma di microblogging. Basterà infatti utilizzare l’hashtag #askpontifex per sottoporre quesiti su fede e religione via tweet e attendere la risposta di Papa Ratzinger.

Papa Ratzinger su Twitter

Dovremo aspettarci anche una digitalizzazione dei Sacramenti? Per ora accontentiamoci di questo gesto di apertura all’innovazione!

Tommaso Lippiello

Tags

Tommaso Lippiello

Lavora da tempo come Digital Program Manager per Agenzie di Marketing e Comunicazione e in Aziende del settore ICT. Consulente Digitale per realtà come DigiCamere - Camera di Commercio di Milano, Microsoft Bing, Reply e Luxottica, è attualmente Digital Innovation Manager in CRAI Secom SpA, Docente presso l'Università LIUC nel corso "La comunicazione interattiva: blog, social network, app, business network" presso la facoltà di Economia e Management e Advisor allo IULM Innovation Lab. Esperto di Social Media ha esperienza come Speaker e Formatore ed è il creatore e redattore di SocialMediaLife.it e co-Founder di MobilitaPubblicoImpiego.it. Seguimi su:

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Check Also
Close
Back to top button
Close
Close