YouTube

L’ABC del Computer e-Learning

La piattaforma gratuita che aiuta ad apprendere l’utilizzo e le funzionalità di PC e Internet.

Spesso, troppo spesso, diamo per scontato che nella nostra tecnologica società, tutti siano in grado di usare correttamente un computer e di saper navigare in Rete.

In questa supposizione, si fa spazio uno dei miei termini preferiti:immigrato digitale. Tante volte ho parlato delle nuove generazioni o nativi digitali e del loro efficiente rapporto con le tecnologie e i social media. E’ il momento di parlare anche dell’altra faccia della medaglia, degli immigrati digitali, che rispetto ai nativi non sono nati in un contesto già digitalizzato, ma si sono dovuti adeguare e hanno dovuto ridimensionare la loro vita a causa dell’introduzione delle nuove tecnologie.

In effetti, solo dalla fine degli anni ’50 vediamo la progressiva diffusione di mezzi detti “tecnologici”, mentre dobbiamo aspettare gli inizi degli anni ’70 per vedere il primo computer e ancora proseguire fino agli anni ’90 per la diffusione di Internet. Questo susseguirsi di eventi che in qualche decennio ha stravolto la vita di tutti, spesso ha creato una sorta di divario fra i giovani e gli adulti, i giovani sempre più preparati a convivere con New Media e HiTech e gli adulti che, malgrado i loro modi di fare, si sono dovuti rendere conto di doversi adeguare.

Proposta

Non è strano ancora oggi, nel 2014, trovare persone nemmeno molto anziane che non riescono ancora a imparare come si usa il computer. E proprio per questa ragione Alberto Pedà, trentenne della provincia di Venezia, si è dedicato da circa un anno e mezzo ad un progetto di alfabetizzazione informatica con lo scopo di arrestare, o almeno limitare, il digital divide in Italia. Ovvero la separazione digitale fra quelli che preferisco definire più che giovani e adulti, nativi ed immigrati digitali.

In pratica, Alberto Pedà punta a dare lezioni online sull’utilizzo del PC e della Rete a coloro che ancora ne sono straniti per poterli portare a un (almeno basico) livello di praticità. Il progetto denominato PCabc.it (appunto!) è un portale di e-learning che offre corsi di base per imparare ad usare il computer e a navigare in Internet, si presenta proprio come un “abecedario” nella sua semplicità di accesso ed utilizzo.

PCabc.it - Lezioni di Informatica gratuite

Inoltre il servizio è completamente gratuito e non prevede alcun costo di acquisto o iscrizione ai corsi. L’iniziativa è rivolta ai molti italiani che sono rimasti meno coinvolti nella rivoluzione digitale (immigrati digitali, appunto!), che si vedono forzati a imparare a usare le tecnologie per poter “sopravvivere” alla continua digitalizzazione dei servizi. Le lezioni sono erogate mediante Video Tutorial diffusi, manco a dirlo, tramite YouTube, con un linguaggio semplice e grafiche di supporto visivo. Nella home è subito visibile il video di presentazione del progetto, che potete visualizzare di seguito.

La piattaforma attualmente conta 3 percorsi formativi, per un totale di 13 corsi completi, che spaziano dall’operatività di base del computer (gestione di file, cartelle, periferiche esterne,etc.), alla navigazione in Internet, all’utilizzo di applicazioni web (Gmail e Google Docs), all’uso di Facebook.

PCabc.it - Video Guide Corsi Informatica

Beh, avete nonni o genitori, parenti o amici che ancora non masticano bene il linguaggio del pc e quello del web? Cosa aspettate a provare? A me l’idea di Alberto è piaciuta molto! La piattaforma è completa e accessibile a tutti, un’idea davvero intelligente e soprattutto utile!

[Aggiornamento del 5 ottobre 2015 PcAbc.it sembra non essere più raggiungibile]

 Marialuisa Allocca

Tags

Marialuisa Allocca

Laureata in Scienze dell'Educazione. Attualmente frequenta il corso di laurea magistrale in Formazione Continua. Appassionata di tecnologie per l'istruzione e del mondo web in genere. Sensibile alle problematiche dei giovani e cosciente di possedere un'incisiva empatia. Devota alla musica e al cinema. Finemente vanitosa, tanto da interessarsi al campo della moda e del make up aggiornandosi e seguendo i fashion blog più in voga.

Related Articles

4 Comments

  1. Brava Marialuisa e grazie a Tommaso Lippiello di Social Media Life che ha ripreso “la notizia”. Trovo l’idea molto bella e utilissima. Inoltrerò il Vs link ai miei genitori che già usano il PC e internet ma con grandi limiti. Non so se ci avete pensato: io avevo pensato ad una piattaforma per gestire la domanda e offerta di assistenza a domicilio in ambito IT consumer. Ovvero la possibilità di pagare un ticket mensile (o semestrale, annuale) per avere assistenza a domicilio per piccoli problemi al PC, al tablet, allo smartphone o magari anche per corsi pratici individuali o familiari sui programmi base. Oggigiorno farsi aiutare dai figli alfabetizzati diventa sempre più difficile.

    Ora leggo di voi. Sarebbe bello integrare le due cose. Anche per chi ha delle competenze da mettere in campo è interessante specialmente in questo momento di crisi. La piattaforma dovrebbe essere georeferenziata e contenere profili di “professionisti” contenenti le loro competenze e l’area geografica di riferimento con la disponibilità a muoversi nel raggio di , diciamo, 10 km x contenere i costi di uscita. Così anche con un motorino o una bici riesci a dare un servizio. Ecco. Se per caso voleste metterla su parteciperei volentieri al progetto. Buon lavoro. testerò appena possibile un Vs “corso”. Debora

    1. Debora, idea fantastica!
      Fra l’altro le iniziative di alfabetizzazione informatica per genitori e orami anche nonni d’Italia stanno spuntando a ciuffi su tutto il territorio nazionale. La tua idea permetterebbe di aumentare l’efficacia e la portata di questo tipo di aiuti, di organizzarli in maniera più strutturata e probabilmente anche di dare maggiore visibilità a queste opportunità formative.
      Io per ora ho le mani legate (…impegnate più che altro): mi sto dividendo fra le attività di promozione di PCabc.it, lo sviluppo di corsi, il recruiting di istruttori, la ricerca di finanziamenti.
      Se hai modo di strutturare la tua idea e di portarla avanti, ti offro il pieno supporto di PCabc.it con la visibilità che avrà raggiunto fino a quel momento.
      Ad ogni modo restiamo in contatto! Trovi tutti i miei contatti sul sito.

    2. Ciao Debora
      grazie mille per la stima. Un complimenti va ad Alberto Pedà che ha realizzato la piattaforma.

      Per quanto concerne la tua idea, non è affatto male, il problema, come spesso in Italia, sono i costi di setup!

      Per quanto riguarda SocialMediaLife.it, diciamo che qualcosa è nell’aria, ma ci vuole pazienza. In ogni caso ti teniamo aggiornata.
      Grazie ancora

  2. Ciao Debora ti ringrazio per i complimenti! Credo fermamente nelle potenzialità dell’apprendimento online, è una tematica che mi interessa e di cui mi aggiorno continuamente.
    L’idea di Alberto Pedà è davvero intelligente ed utile, spero questo progetto venga diffuso il più possibile in campo nazionale, ed anche oltre magari!
    Il tuo progetto è molto interessante, ma come dice Tommaso, deve essere curato perchè molte volte in Italia è difficile partorire idee senza avere problemi di altra entità, nulla si può fare se non in modo professionale e con le dovute accortenze.
    Socialmedialife.it oltre che un magazine è un’opportunità per tutti, dai più interessati a quelli che masticano a stento il linguaggio social, di tenersi informati e di scoprire quanto i social media sono integrati nelle nostre vite, anche se spesso non ce ne accorgiamo!
    Grazie ancora!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Check Also
Close
Back to top button
Close
Close