YouTube

Cosa si nasconde dietro la campagna virale di Google Analytics?

Da mesi è partita la campagna pubblicitaria del servizio Google Analytics, per mezzo di una serie di video virali pubblicati su YouTube. Ma qual è il vero obiettivo?

Avete notato la campagna “Analytics in Real Life” su YouTube? No ? Eccone a voi qualche spezzone. Il primo propone come una Ricerca di un Sito si presenterebbe nella vita quotidiana:

 

Proposta

Il secondo invece riguarda l’Ottimizzazione delle Landing Page:

 

Infine il Checkout Online, ma sempre contestualizzato alla vita reale:

 

È divertente ? La trovate interessante? Insomma, vi piace ? Cosa si nasconde dietro?

Innanzitutto, per chi non lo sapesse, Google Analytics è un servizio gratuito di Google che permette di visualizzare statistiche dettagliate sui visitatori di un sito web. Il servizio è offerto principalmente al marketing di internete ai webmaster. Google Analytics è il servizio di statistiche più popolare del web, ne fa uso circa il 57% dei 10.000 siti web più rilevanti.

Tutto gratuito e tutto molto bello: non c’è che commuoversi al cospetto di tanta generosità. Ma è solo cattiveria pensare che dietro il servizio di Google Analytics si celi in realtà la figura un pò ingombrante di Google Shopping? Perché? Beh perché mentre pubblicizza le potenzialità di Analytics per chi vende su Google Shopping (vedi chi compra, quando e quanto, da dove viene, etc. etc.) vuole, in realtà, il sornione, vendere i servizi Adwords collegati appunto a Google Shopping.

Il prossimo mese, infatti, s’inaugura a livello mondiale il nuovo modello di Google Shopping, alias Merchant Center, basato sugli annunci con scheda di prodotto. Scopo dell’innovazione è aiutare chi vende e i rivenditori ad attirare più clienti ai propri negozi, ma a pagamento!!!

Le modifiche che entreranno in vigore cercheranno di rendere più coerenti i feed di Google dei prodotti, migliorando la qualità dei risultati mostrati agli utenti.

Se volete qualche info in più su cosa sia e come funzioni Google Shopping, vi segnaliamo un pò di fonti interessanti. Buona lettura, e diteci pure cosa ne pensate.

 Domande sul nuovo Google Shopping.

Google Shopping credito promozionale su Adwords.

Google Shopping diventa Globale.

Ricordiamo come Microsoft, di contro, da tempo porta avanti una campagna di scetticismo nei confronti dell’operato di Google Shopping. La campagna, denominata “Scroogled” nata dalla fusione del vocabolo “screwed” (fregati) e del termine Google (appunto!), denuncia le tattiche ingannevoli di Google Shopping e come esso spinga gli utenti a cliccare su quei link che hanno sborsato più pecunia invece di offrire risultati onesti e imparziali.

Scroogled.com

La pagina del sito di “Scroogled” ha in cima citazioni di Larry Page e Sergey Brin, i fondatori di Google, in cui dichiarano il rifiuto dell’idea di proporre risultati a pagamento. In altro luogo della pagina compaiono, invece, citazioni che sostengono l’opposto

Ai posteri l’ardua sentenza.

Vincenzo Ferrara

 

 

Tags

Vincenzo Ferrara

Laureato in lettere moderne, ha conseguito un Master in comunicazione multimediale. Insegna Italiano e storia in Istituto Tecnico Commerciale. La scrittura, sua croce e delizia... Seguimi su:

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Check Also
Close
Back to top button
Close
Close