Questo weekend, la chiesa del Voto di Modena ospiterà due eventi significativi nell’ambito della musica sacra. Oggi, alle 17.30, si svolgerà la presentazione del libro “La musica e il tempo dell’anima” della filosofa Tatiana Cristoni. Domani, invece, il professor Tarcisio Balbo guiderà un incontro dedicato alla “Johannes-Passion” di Johann Sebastian Bach.
Presentazione del libro di Tatiana Cristoni
Il primo appuntamento è dedicato al libro “La musica e il tempo dell’anima“, scritto da Tatiana Cristoni. L’autrice è una filosofa e saggista che ha approfondito tematiche legate all’estetica, con un focus particolare sul Settecento inglese e sulle origini del sublime naturale. Durante l’evento odierno, oltre all’intervento della stessa Cristoni, parteciperanno musicisti noti come Andrea Dieci, Enrico Gatti, Luca Vignali e Daniele Bononcini.
Questi artisti contribuiranno a riflettere sul profondo legame tra musica, tempo e spiritualità. La discussione si preannuncia ricca di spunti interessanti per chi desidera esplorare come la musica possa influenzare l’anima umana nel corso dei secoli. La scelta della chiesa del Voto come location aggiunge un ulteriore valore all’incontro: questo luogo non solo offre una cornice suggestiva ma rappresenta anche uno spazio tradizionalmente legato alla spiritualità.
L’evento promette di attrarre appassionati di filosofia musicale così come semplici curiosi che vogliono avvicinarsi a temi complessi in modo accessibile ed engaging.
Incontro sulla ‘Johannes-Passion’ con Tarcisio Balbo
Il secondo appuntamento in programma domani alle 17 sarà guidato dal professor Tarcisio Balbo ed è dedicato alla celebre “Johannes-Passion” di Johann Sebastian Bach. Questo capolavoro rappresenta uno dei punti più alti della produzione musicale sacra barocca ed è noto per la sua profondità emotiva e complessità strutturale.
Durante l’incontro condotto da Balbo verranno analizzati vari aspetti dell’opera bachiana; i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire nuove prospettive su questa composizione rispetto alle precedenti edizioni eseguite dai cori di Modena Musica Sacra. L’approfondimento mira a far immergere ulteriormente gli ascoltatori nella bellezza intrinseca dell’opera.
Domenica 13 aprile alle 18 si terrà poi l’esecuzione vera e propria della “Johannes-Passion“, offrendo così al pubblico un’occasione unica per vivere dal vivo questa straordinaria opera musicale in un contesto carico d’atmosfera religiosa.
Questi eventi non solo celebrano la grandezza della musica sacra ma offrono anche momenti preziosi per riflessioni culturali profonde nel cuore pulsante delle tradizioni musicali italiane.