Violenti temporali e grandine colpiscono Ascoli e Campobasso: strade imbiancate nel pomeriggio

Violenti temporali e grandinate colpiscono Ascoli e Campobasso, con allerta meteo gialla per il Centro-Nord Italia. Previste condizioni instabili e fenomeni estremi nei prossimi giorni.
Violenti temporali e grandine colpiscono Ascoli e Campobasso: strade imbiancate nel pomeriggio - Socialmedialife.it

Una violenta grandinata ha interessato nel primo pomeriggio di oggi le città di Ascoli e Campobasso, trasformando le strade in un paesaggio bianco simile a una nevicata. Intorno alle 14, chicchi di grandine delle dimensioni di ceci hanno iniziato a cadere su Campobasso, creando apprensione tra gli automobilisti. Molti hanno cercato riparo sotto cavalcavia e ponti in attesa che il temporale si attenuasse.

Allerta meteo per maltempo

L’ondata di maltempo era stata ampiamente prevista dalla Protezione Civile, che aveva emesso un’allerta gialla per la provincia di Isernia e parte del territorio campobassano. Il fenomeno atmosferico ha portato con sé tuoni, fulmini e un notevole abbassamento delle temperature, rimandando ulteriormente l’arrivo della primavera nella regione molisana. Anche nelle Marche si è registrata una situazione analoga; ieri la Protezione Civile aveva diramato un’allerta per possibili temporali.

Il maltempo ha colpito diverse aree del Centro-Nord Italia, con i meteorologi che avevano previsto fenomeni intensi localizzati anche in altre regioni. L’allerta gialla è stata emessa non solo per il rischio grandine ma anche per le forti precipitazioni attese nelle prossime ore.

Previsioni meteo: instabilità continua

Secondo gli ultimi aggiornamenti del bollettino meteo nazionale, ci si aspetta che nei prossimi giorni continuino a manifestarsi condizioni meteorologiche avverse soprattutto al Centro-Nord. In particolare il 25 aprile, giorno della Festa della Liberazione, ci sarà una nuova goccia fredda in quota tra Adriatico e Balcani. Le previsioni indicano tempo instabile con acquazzoni e temporali previsti principalmente sul Nord-Est dell’Italia.

Le zone interne del Centro sono quelle maggiormente esposte ai fenomeni estremi; i meteorologi avvertono che potrebbero verificarsi sconfinamenti dei fenomeni verso le coste adriatiche durante la giornata odierna. Entro la mattinata di sabato sono attese piogge anche al Sud Italia.

La situazione meteorologica rimane incerta anche nei giorni successivi: gli esperti segnalano possibili variazioni climatiche significative fino alla fine del mese di aprile. Gli abitanti delle regioni colpite dal maltempo sono invitati a prestare attenzione agli aggiornamenti ufficiali sulla situazione climatica locale ed eventuale evoluzione dell’allerta meteo da parte delle autorità competenti.

Articolo di