Valli del Mito e della Musica: eventi a Monforte San Giorgio il 5 e 6 aprile

Il progetto “Valli del Mito e della Musica” offre un weekend di eventi a Monforte San Giorgio, con showcooking, degustazioni e dibattiti sullo sviluppo sostenibile, per valorizzare le tradizioni locali.
Valli del Mito e della Musica: eventi a Monforte San Giorgio il 5 e 6 aprile - Socialmedialife.it

Il progetto “Valli del Mito e della Musica”, promosso dal GAL Taormina Peloritani – Terre dei Miti e della Bellezza, si prepara a incantare i visitatori con un ricco programma di eventi nella suggestiva cornice della Valle del Niceto e del Mela. L’evento si svolgerà in Piazza IV Novembre a Monforte San Giorgio nei giorni di sabato 5 e domenica 6 aprile, offrendo un’opportunità unica per scoprire le tradizioni locali attraverso la musica, la gastronomia e momenti di confronto culturale.

Cerimonia di apertura con showcooking

La manifestazione avrà inizio sabato 5 aprile alle ore 18 con una cerimonia di apertura che prevede saluti istituzionali seguiti dal taglio del nastro. Questo momento inaugurale sarà l’occasione per presentare al pubblico le iniziative legate al territorio. A seguire, lo chef Giuseppe Geraci intratterrà gli ospiti con uno showcooking dove presenterà una sua personale interpretazione dei sapori tipici locali. La dolcezza non mancherà grazie alla creazione del maestro gelatiere Rosario Leone D’Angelo, fondatore di Sikè Gelato.

La moderazione degli interventi sarà affidata alla giornalista Nadia Maio, che guiderà il pubblico attraverso i vari momenti dell’evento. Durante la serata ci saranno anche esibizioni da parte degli alunni della Scuola Primaria Stefano Tuccio, evidenziando così il forte legame tra educazione e comunità locale.

Inoltre, i partecipanti potranno gustare degustazioni gratuite dei prodotti tipici offerti dalle aziende locali in collaborazione con ITS Albatros e AIS Sicilia. Queste degustazioni offriranno l’opportunità ai visitatori di esplorare sapori autentici ed abbinamenti gastronomici caratteristici delle Valli Peloritane. La serata si chiuderà all’insegna della musica folk grazie al gruppo Il Melograno che proporrà canti tradizionali popolari.

Tavola rotonda sullo sviluppo sostenibile

Domenica 6 aprile l’evento proseguirà alle ore 19 con una tavola rotonda intitolata “Territorio, Salute e Formazione: Strategie per lo Sviluppo Sostenibile“. Questo incontro rappresenta un’importante occasione di confronto tra esperti ed esponenti delle istituzioni locali come Antonio Pinizzotto e Cateno De Luca . Saranno presenti anche Antonella Sidoti , Carmen Simone , Nino Modica , Santi Vasari insieme a Nicola Cicero ed Grazia Di Paola . La moderatrice dell’incontro sarà la giornalista Rossana Franzone.

Dopo questo importante dibattito seguirà uno showcooking condotto dallo chef Paolo Romeo, presidente dell’Associazione Cuochi e Pasticceri di Messina. In questa occasione verranno presentate nuove ricette ispirate alle eccellenze culinarie del territorio siciliano.

Il gran finale dell’evento sarà caratterizzato dalla performance dell’artista internazionale Peppe Voltarelli che porterà sul palco sonorità mediterranee unite alla musica d’autore.

Un percorso verso la valorizzazione territoriale

Antonio Bonfiglio, presidente del GAL Taormina Peloritani, ha dichiarato: “Con ogni tappa consolidiamo un percorso di valorizzazione che parte dal basso“. Durante l’evento verranno affrontati temi cruciali come sostenibilità ambientale, salute pubblica ed educazione formativa partendo sempre dalle esperienze dirette dei protagonisti locali.

Questo fine settimana rappresenta quindi un’importante opportunità per vivere appieno il territorio attraverso le sue storie autentiche ed i suoi sapori distintivi. Gli organizzatori invitano tutti gli interessati a partecipare attivamente agli eventi programmati per scoprire ciò che le Valli hanno da offrire.