Uova di Pasqua AIL: torna la campagna di solidarietà a Roma dal 4 al 6 aprile con oltre 500 volontari

Dal 4 al 6 aprile, Roma ospita le Uova di Pasqua AIL, con oltre 500 volontari impegnati nella raccolta fondi per la ricerca sui tumori del sangue e il supporto ai pazienti.
Uova di Pasqua AIL: torna la campagna di solidarietà a Roma dal 4 al 6 aprile con oltre 500 volontari - Socialmedialife.it

Dal 4 al 6 aprile, la città di Roma e i suoi dintorni ospiteranno la tradizionale iniziativa delle Uova di Pasqua AIL, un evento che coinvolge più di 500 volontari. Questa campagna, giunta alla sua trentaduesima edizione, è organizzata dalla sezione AIL Roma nell’ambito della campagna nazionale dell’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma. Con una donazione minima di 15 euro si potrà ricevere un uovo al latte o fondente, simbolo dell’impegno quotidiano per offrire un futuro ai pazienti affetti da tumori del sangue.

Un’iniziativa storica per la ricerca

Nel corso degli oltre trent’anni dalla sua nascita, l’iniziativa ha visto distribuite più di 16.7 milioni di uova in tutta Italia e ha raccolto circa 192.2 milioni di euro destinati alla ricerca e all’assistenza dei malati ematologici. La campagna non solo rappresenta una fonte fondamentale per il finanziamento della ricerca scientifica ma anche un modo per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche legate ai tumori del sangue.

Luca Barbarossa è il testimonial storico della sezione AIL Roma e continua a sostenere attivamente questa causa fin dai tempi della prima Partita del Cuore nel 1992. Accanto a lui ci sono anche volti noti come il ballerino Simone Di Pasquale, l’attrice Sofia Bruscoli e la musicista Giovanna Famulari che contribuiscono a dare visibilità all’iniziativa.

Quest’anno il messaggio comunicativo si fa ancora più incisivo: una paziente abbraccia un uovo di cioccolato con lo slogan “Per me quest’uovo è Pasqua, Ferragosto e spero tantissimi compleanni.” Questo invito sottolinea l’importanza del sostegno verso chi lotta contro queste malattie gravi.

Il ruolo dei giovani volontari

Un aspetto innovativo dell’edizione attuale è rappresentato dal progetto “La Piazza dei Ragazzi”, che vede protagonisti i giovani volontari impegnati nella gestione delle piazze dove avverrà la distribuzione delle uova. Gli studenti della scuola media dell’Istituto Comprensivo Via Volsinio/Esopo saranno responsabili non solo della distribuzione ma anche degli aspetti logistici e comunicativi dell’evento.

Questi ragazzi non sono semplici aiutanti; diventano veri organizzatori capaci di gestire ogni fase dell’iniziativa: dalla logistica alla comunicazione sui social media fino alle interviste sul campo. Questo approccio offre loro l’opportunità non solo di contribuire concretamente ma anche d’imparare valori importanti come solidarietà e responsabilità sociale.

Il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni dimostra quanto siano sensibili alle tematiche sociali contemporanee ed evidenzia il loro desiderio d’essere parte integrante nel cambiamento positivo nella società.

Obiettivi fondamentali della campagna

Ogni anno in Italia vengono diagnosticati circa 33 mila nuovi casi di tumori del sangue. I fondi raccolti attraverso le vendite delle Uova hanno permesso lo sviluppo concreto d’importanti progetti dedicati alla ricerca scientifica e all’assistenza ai pazienti ematologici sia adulti che bambin*i. Grazie a questi finanziamenti sono stati realizzati progressi significativi nei trattamenti terapeutici innovativi mirati a migliorare le possibilità curative per questi malati.

La sezione AIL Roma opera da oltre quarant’anni sotto la guida del prof. Franco Mandelli ed è impegnata nel supporto diretto ai malati attraverso servizi gratuiti personalizzati come cure domiciliari o strutture residenziali dedicate come le Case AIL “Residenza Vanessa” presso Policlinico Umberto I o “Residenza Oriana Daniello” presso Policlinico Tor Vergata.

Inoltre offrono servizi aggiuntivi quali ambulatorio psico-oncologico ematologico o progetti specifici come ‘Vivien’, dedicato alla fornitura gratuita di parrucche per chi affronta terapie oncologiche pesanti sul piano estetico ed emotivo.

Dove acquistare le Uova AIL

Le Uova saranno disponibili nelle piazze romane dal 4 al 6 aprile; chi desiderasse trovare quella più vicina può contattare il numero telefonico dedicato oppure visitare il sito ufficiale ailroma.it dove sarà possibile ordinare direttamente online gli articoli solidali inclusivi delle colombe pasquali.

In alcune piazze selezionate sarà disponibile anche un sistema POS per effettuare pagamenti elettronici facilitando così le donazioni dirette durante l’evento stesso. Inoltre gli interessati potranno recarsi presso l’Emporio Solidale AIL in via Benevento o presso gli uffici promozionali situati in via Rovigo. Infine i supermercati DOC collaborano con questa iniziativa fino a Pasqua permettendo ulteriormente d’acquistare prodotti solidali facilmente accessibili sul territorio romano.