Un nuovo adattamento di Alice nel Paese delle Meraviglie: Dive in Wonderland arriva nei cinema giapponesi

“Dive in Wonderland”, nuova interpretazione anime di “Alice nel Paese delle Meraviglie”, debutterà il 29 agosto 2025, esplorando avventure surreali attraverso gli occhi di una studentessa universitaria.
Un nuovo adattamento di Alice nel Paese delle Meraviglie: Dive in Wonderland arriva nei cinema giapponesi - Socialmedialife.it

Il classico di Lewis Carroll, “Alice nel Paese delle Meraviglie“, torna sul grande schermo con una nuova interpretazione anime intitolata “Dive in Wonderland“. Prodotto dallo studio P.A. Works, il film debutterà nelle sale giapponesi il 29 agosto 2025. Le prime immagini e il trailer rivelano un universo ricco di fantasia, dove una studentessa universitaria e una misteriosa Alice vivono avventure straordinarie.

La trama di Dive in Wonderland

“Dive in Wonderland” presenta una narrazione che si distacca dalle versioni precedenti del celebre racconto. La protagonista è Rise, una giovane studentessa universitaria che si ritrova catapultata in un mondo onirico e stravagante. Qui incontra Alice, un personaggio enigmatico che la guiderà attraverso esperienze incredibili e incontri bizzarri. Insieme affrontano situazioni surreali tipiche dell’universo carrolliano, ma con un tocco fresco e moderno.

L’interazione tra Rise e Alice promette di essere al centro della storia, esplorando temi come l’amicizia e la scoperta personale all’interno di un contesto fantastico. Il film sembra voler mantenere l’essenza del racconto originale mentre introduce elementi nuovi per attrarre anche le generazioni più giovani.

Dettagli sulla produzione

P.A. Works è noto per produzioni come “Angel Beats!” ed è considerato uno dei principali studi d’animazione giapponesi. Con questo progetto, lo studio segna il suo primo adattamento animato dell’opera di Carroll dopo anni dedicati a storie originali o a reinterpretazioni non legate ai classici della letteratura.

La regia è affidata a Toshiya Shinohara, già conosciuto per lavori su serie iconiche come “Inuyasha” e “Lupin III“. La sceneggiatura porta la firma di Yuko Kakihara, apprezzata per il reboot del popolare anime “Urusei Yatsura“. Questo team creativo mira a offrire una visione innovativa della storia pur rispettando i suoi elementi fondamentali.

Il character design è curato da Kosuke Kawazura insieme a Mio Fujishina; entrambi hanno lavorato per creare immagini evocative che riflettono l’atmosfera magica del Paese delle Meraviglie. I fan possono aspettarsi uno stile visivo raffinato capace di catturare l’immaginario collettivo legato alla narrativa originale.

Cast vocale

Il cast vocale include Nanoka Hara nel ruolo principale di Rise; Hara ha guadagnato notorietà grazie al suo lavoro nel live-action “Oshi no Ko“. Accanto a lei troviamo Maika Pugh nella parte della misteriosa Alice; questo sarà il debutto dell’attrice nel mondo dell’animazione dopo aver accumulato esperienza in altri ambiti artistici.

La scelta degli attori suggerisce un impegno verso la qualità delle performance vocali che contribuiranno ad arricchire ulteriormente la narrazione visiva del film. L’interazione tra le due protagoniste sarà cruciale per trasmettere le emozioni necessarie durante gli eventi surreali vissuti dai personaggi.

Aspettative sul rilascio internazionale

Sebbene l’uscita nelle sale giapponesi sia fissata per fine agosto 2025, rimane incerta la distribuzione internazionale del film. Gli appassionati sono ansiosi di scoprire se ci saranno opportunità per vedere questa nuova versione nei cinema al di fuori del Giappone o tramite piattaforme streaming dedicate all’animazione nipponica.

In attesa di maggiori dettagli sulla distribuzione globale, i fan possono già iniziare ad anticipare come questa rivisitazione possa influenzare nuove generazioni rispetto alla storia classica raccontata da Carroll oltre sette decenni fa.

Articolo di