Ultimo spettacolo per il teatro per ragazzi al Tieffeu, ma la stagione continua a Perugia

La Stagione di Teatro per Ragazzi al Teatro di Figura di Perugia si conclude il 6 aprile, dopo un successo con 20 spettacoli sold-out, culminando con “Storie di Kirikù”.
Ultimo spettacolo per il teatro per ragazzi al Tieffeu, ma la stagione continua a Perugia - Socialmedialife.it

Domenica 6 aprile segna la chiusura della Stagione di Teatro per Ragazzi al Teatro di Figura di Perugia, organizzata da Tieffeu. L’evento ha riscosso un notevole successo, con l’ultimo spettacolo già sold-out. Da ottobre a marzo, il teatro ha ospitato ben 20 spettacoli, diventando un appuntamento imprescindibile per molte famiglie.

Un programma ricco e variegato

La rassegna dedicata ai più giovani ha offerto una programmazione studiata appositamente per attrarre il pubblico infantile. Gli spettacoli hanno spaziato tra diverse forme artistiche, dal teatro d’attore al teatro di figura. Tecniche come burattini, marionette e ombre hanno arricchito le performance, rendendo ogni evento unico e coinvolgente. Compagnie professioniste provenienti da tutta Italia si sono alternate sul palco portando storie affascinanti che hanno saputo incantare sia i bambini che gli adulti.

Il successo della stagione è testimoniato dalla partecipazione attiva delle famiglie locali che hanno accolto con entusiasmo ogni proposta artistica. La varietà degli spettacoli ha permesso ai piccoli spettatori di esplorare temi diversi attraverso narrazioni creative e visivamente stimolanti. Il teatro si conferma quindi come uno spazio fondamentale non solo per l’intrattenimento ma anche come luogo di crescita personale e sociale.

“Storie di Kirikù”: un finale magico

A chiudere questa edizione è stato lo spettacolo “Storie di Kirikù” del Teatro dei Colori di Avezzano. Questo evento porta in scena la magia della narrazione africana attraverso una forma autentica del racconto che invita a immergersi in un “lungo tempo del racconto”. La scenografia include una capanna magica da cui emergono personaggi ed elementi naturali animati dalla musica dal vivo e dalla danza.

Lo spettacolo non solo intrattiene ma offre anche spunti significativi su temi quali la crescita personale, le paure infantili e il coraggio necessario ad affrontare le difficoltà quotidiane. Inoltre vengono trattati argomenti rilevanti come l’importanza dell’acqua nella cultura africana e le dinamiche economiche legate alla tradizione locale. Attraverso queste storie evocative si celebra la ricchezza culturale dell’Africa mentre si riflette su questioni ambientali contemporanee.

La regia è firmata da Valentina Ciaccia con Gabriele Ciaccia autore dello spettacolo; in scena ci sono Rossella Celati e Andrea Tufo insieme alle Figure create da Bartolomeo Giusti e alle Ombre curate da Roberto Santavicca.

Prossimi eventi al Teatro di Figura

Nonostante la conclusione della Stagione dedicata ai ragazzi, il Teatro di Figura Perugia continuerà ad offrire altri eventi interessanti nei prossimi giorni. Domenica 13 aprile è previsto un percorso animato all’interno degli spazi teatrali dove i visitatori potranno incontrare personaggi fantastici grazie alle incursioni delle figure presenti nella collezione del Museo delle Marionette dei Mirabassi.

Per accedere al teatro ci sono due ingressi: uno situato in via del Castellano 2/A ed uno in via del Cortone; disponibile anche parcheggio nelle vicinanze presso viale San Domenico – via Ripa di Meana. Per ulteriori informazioni gli interessati possono contattare il numero telefonico 075 5725845.