Sabato 3 maggio 2025, il Teatro “La Creta” di Milano ospiterà l’ultimo concerto del Festival musicale della Creta, intitolato “Ricordare per vivere”. Questo evento si propone di esplorare il tema della memoria attraverso una lente più leggera e gustosa, ispirandosi alle opere di due grandi autori italiani: Italo Calvino e Carlo Emilio Gadda. La serata promette un mix affascinante di letteratura e musica, con un focus particolare sul cibo lombardo.
Un viaggio tra letteratura e gastronomia
Il concerto si concentrerà su come il ricordo possa essere evocato anche attraverso i sapori. Calvino e Gadda saranno al centro dell’attenzione grazie ai loro scritti che intrecciano storie divertenti con ricette inverosimili. Il risotto alla milanese sarà uno dei protagonisti indiscussi della serata, simbolo non solo della tradizione culinaria lombarda ma anche del suo significato culturale. Attraverso la lettura delle loro opere da parte di Matteo Nicodemo, gli spettatori potranno immergersi in una dimensione dove la gastronomia diventa veicolo per rievocare memorie ed emozioni.
L’evento non si limiterà alla sola lettura; ci saranno anche compositori che accompagneranno le parole con musiche ispirate ai temi trattati dai due autori. Questi artisti sono stati scelti per la loro capacità di esaltare l’esperienza sensoriale legata al cibo attraverso le note musicali. La combinazione tra parole e melodie mira a creare un’atmosfera unica che celebra non solo la cultura italiana ma anche l’importanza dei momenti condivisi attorno a una tavola.
Dettagli pratici dell’evento
Il concerto avrà inizio alle 20:30 presso il Teatro “La Creta”, situato in via dell’Allodola 5 a Milano. Per partecipare all’evento è consigliabile prenotarsi inviando una email all’indirizzo concertocreta@gmail.com. I biglietti sono disponibili al costo di 10 euro per gli adulti, mentre i ragazzi fino ai 14 anni possono accedere pagando solo 8 euro.
Al termine dello spettacolo, sarà offerto un piccolo rinfresco agli ospiti come gesto finale per salutarsi insieme dopo questa esperienza culturale intensa ed evocativa. L’incontro tra musica e gastronomia rappresenta quindi non solo un momento artistico ma anche sociale, dove i partecipanti potranno scambiarsi impressioni sulle performance artistiche appena vissute.
Concludendo questo festival dedicato alla memoria attraverso forme d’arte diverse, gli organizzatori sperano che ogni partecipante possa portare con sé nuovi ricordi da custodire nel tempo.
Articolo di