Domenica 6 aprile 2025, alle ore 17:30, il Museo delle Terre Nuove di San Giovanni Valdarno ospiterà un evento speciale per concludere le celebrazioni del Capodanno dell’Annunciazione. Si tratta di un racconto in musica che promette di intrecciare arte, teatro e musica in un’esperienza coinvolgente e unica. L’incontro sarà guidato dalla storica dell’arte e giornalista Giovanna Maria Carli.
Un viaggio narrativo attraverso l’arte
L’evento vedrà la partecipazione attiva del pubblico, che sarà accompagnato da Giovanna Maria Carli in un percorso narrativo dedicato all’Annunciazione. La storica dell’arte esplorerà le rappresentazioni artistiche di questo tema nel corso della storia, offrendo spunti interessanti e approfondimenti sulla sua importanza culturale. Il racconto si arricchirà grazie alle letture eseguite da giovani attori del Gruppo Teen Kanterstrasse, i quali daranno vita a momenti chiave della narrazione.
La combinazione tra parole e immagini permetterà ai presenti di immergersi completamente nell’atmosfera evocativa dell’Annunciazione. Le letture saranno supportate dall’accompagnamento musicale dei ragazzi dei Licei Giovanni da San Giovanni, i quali contribuiranno a creare una colonna sonora emozionante che accompagnerà la narrazione. Questo mix di talento giovanile offrirà uno spettacolo dinamico e coinvolgente.
Celebrazioni culturali a San Giovanni Valdarno
Il racconto musicale rappresenta l’apice delle iniziative organizzate dal Comune di San Giovanni Valdarno insieme al Museo delle Terre Nuove e al Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie. Questi eventi sono stati realizzati con la collaborazione della Fondazione MUS.E e il sostegno del Consiglio regionale della Toscana dal 28 marzo fino alla conclusione prevista per il 6 aprile.
Le celebrazioni hanno avuto come obiettivo quello di valorizzare una tradizione storica significativa per la Toscana, portando alla luce aspetti meno conosciuti ma altrettanto affascinanti legati all’Annunciazione nella cultura locale. Attraverso attività diversificate come mostre ed eventi interattivi, è stata offerta alla comunità l’opportunità non solo di apprendere ma anche di vivere esperienze artistiche dirette.
Dettagli pratici sull’evento
L’ingresso all’appuntamento finale del Capodanno dell’Annunciazione è libero, rendendo così accessibile a tutti questa esperienza culturale ricca ed educativa. Gli organizzatori invitano chiunque sia interessato a partecipare a contattare gli uffici preposti per eventuali informazioni o prenotazioni necessarie.
Per ulteriori dettagli o richieste specifiche è possibile scrivere via email all’indirizzo indicato oppure telefonare al numero fornito dagli organizzatori. Questa occasione si preannuncia come un momento imperdibile non solo per gli appassionati d’arte ma anche per chi desidera scoprire nuove forme espressive attraverso la fusione tra diverse discipline artistiche.