Ultima Generazione: il docu-film che racconta la lotta degli attivisti per il clima

Il docu-film “Come se non ci fosse un domani” esplora il movimento di attivisti Ultima Generazione, le loro azioni contro il cambiamento climatico e la proiezione speciale a Livorno con la produttrice Ottavia Virzì.
Ultima Generazione: il docu-film che racconta la lotta degli attivisti per il clima - Socialmedialife.it

Il movimento di attivisti Ultima Generazione continua a far parlare di sé con le sue azioni contro il cambiamento climatico, tra cui blocchi stradali e imbrattamenti di opere d’arte. Il loro impegno si estende anche a interventi diretti in situazioni di emergenza ambientale, come dimostrato nei recenti eventi in Emilia Romagna e Toscana. Il docu-film “Come se non ci fosse un domani”, uscito nelle sale lo scorso 6 marzo, offre uno sguardo approfondito su questo movimento controverso e sulla sua evoluzione.

Proiezione speciale a Livorno con la presenza della produttrice

Il 3 maggio alle 21:30 si terrà una proiezione speciale del documentario presso il cinema 4 Mori di Livorno. Sarà presente Ottavia Virzì, produttrice del film e figlia del noto regista Paolo Virzì. Questo evento rappresenta un ritorno alle radici per Ottavia, che ha voluto portare la storia degli attivisti nella sua città natale. Dopo la proiezione, saranno presenti anche i registi Riccardo Cremona e Matteo Keffer insieme a Tommaso Juhasz dell’organizzazione Ultima Generazione.

La scelta di presentare il film a Livorno è significativa; qui gli attivisti hanno trovato sostegno ma anche critiche per le loro azioni provocatorie. La presenza della produttrice aggiunge un ulteriore livello d’interesse all’evento, rendendo l’incontro un’opportunità unica per discutere delle tematiche affrontate nel documentario.

Un documentario che esplora le sfide degli attivisti

Come se non ci fosse un domani” è diretto da Riccardo Cremona e Matteo Keffer, due cineasti noti per i loro lavori su temi sociali ed ecologici. Questo lungometraggio segna una nuova fase nella loro carriera artistica poiché affrontano questioni urgenti legate al cambiamento climatico attraverso una narrazione visiva potente.

Il film è stato realizzato con la consulenza dello scrittore Paolo Giordano ed è prodotto da Motorino Amaranto in collaborazione con GreenBoo Production e Maestro Distribution. La distribuzione è affidata a Mescalito Film ed ha ricevuto il patrocinio di Amnesty International Italia.

L’opera si concentra sulle esperienze personali dei giovani membri del movimento Ultima Generazione, mettendo in luce le loro speranze ma anche le contraddizioni insite nelle loro azioni radicali contro l’emergenza climatica globale.

Riconoscimenti e impatto culturale

Recentemente premiato con una Menzione Speciale della giuria al Rome International Documentary Festival 2024, “Come se non ci fosse un domani” ha suscitato l’interesse della critica grazie alla sua narrazione intensa che esplora le vite dei giovani attivisti impegnati nella lotta ambientale. La giuria ha descritto il film come “un viaggio intenso dietro le quinte” delle battaglie quotidiane condotte dai ragazzi del movimento.

Attualmente inserito nella selezione ufficiale dei Nastri D’Argento 2025 per la categoria Documentari – Cinema del Reale, questo lavoro rappresenta non solo una testimonianza dell’impegno civile contemporaneo ma anche uno spunto di riflessione sulle modalità attraverso cui i giovani cercano di affrontare problemi globali sempre più pressanti.

Ultima Generazione si definisce come l’ultima possibilità concreta per fermare quella curva dell’emergenza climatica ormai oltrepassata; attraverso iniziative audaci cercano così attenzione su temi cruciali che riguardano tutti noi nel presente e nel futuro prossimo.

Articolo di