Domenica 4 maggio alle ore 18:00, il Teatro Comunale “Turi Scalia” di Trecastagni ospiterà un’importante iniziativa culturale e sociale. Il Gruppo Teatro Non Solo Tango e l’Associazione Figli dell’Arte presenteranno un trittico teatrale a favore del Banco Alimentare della Sicilia ODV, attivo nella lotta contro la povertà alimentare. L’evento è reso possibile grazie al supporto dell’amministrazione comunale di Trecastagni, guidata dal sindaco Giuseppe Messina, e alla collaborazione tecnica di Mediterranea Express.
Un trittico teatrale significativo
Lo spettacolo sarà diretto da Mariella Silvestro e comprenderà tre atti unici: “Caccia al lupo” e “Cavalleria Rusticana” di Giovanni Verga, insieme a “Taddarita” di Nino Martoglio. Queste opere affrontano temi complessi come la violenza e la condizione femminile attraverso storie che esplorano sopraffazione e onore distorto. Tuttavia, si intravede anche una possibilità di rinascita nell’opera di Martoglio.
Nelle note di regia, Mariella Silvestro evidenzia il legame emotivo con Dafni Michele Abruzzo, ideatore originale dello spettacolo scomparso recentemente. La regista dedica questo lavoro alle donne del passato e del presente con l’auspicio che prevalga sempre più una cultura basata sul rispetto reciproco.
Sostegno concreto per chi è in difficoltà
L’iniziativa ha come obiettivo principale quello di sostenere le attività quotidiane del Banco Alimentare della Sicilia ODV. Questa organizzazione aiuta circa 300.000 persone in difficoltà grazie alla rete composta da 762 organizzazioni partner nel territorio siciliano.
Pietro Maugeri, Presidente del Banco Alimentare della Sicilia ODV, ha espresso gratitudine nei confronti degli organizzatori per il loro impegno solidale: “Lo scorso anno abbiamo raccolto ben 20.000 kg di alimenti grazie allo spettacolo; quest’anno speriamo in risultati simili.” Questo supporto permette all’organizzazione non profit di offrire aiuti tangibili a chi fatica a garantire pasti quotidiani per sé stesso o per le proprie famiglie.
Biglietti sospesi: un gesto solidale
In aggiunta all’acquisto dei biglietti tradizionali – €10 intero ed €7 ridotto under 12 – è stata introdotta l’iniziativa del “biglietto sospeso”. Questa opzione consente a chi desidera partecipare ma non può farlo fisicamente o vuole condividere l’esperienza con qualcuno meno fortunato, acquistando biglietti che verranno distribuiti tramite le Organizzazioni Partner Territoriali convenzionate con il Banco Alimentare della Sicilia ODV.
Per prenotazioni è possibile contattare i numeri indications oppure inviare una email agli indirizzi forniti dall’organizzazione stessa. L’evento rappresenta quindi non solo una serata dedicata al teatro ma anche un’opportunità concreta per contribuire a una causa fondamentale nella comunità locale.
Articolo di