Dal 28 al 30 aprile, la Valle d’Aosta ospiterà un evento dedicato al teatro e alla danza, con una serie di spettacoli che coinvolgeranno diverse compagnie professionali. La manifestazione, intitolata “Vetrina delle compagnie teatrali e di danza della Valle d’Aosta“, si svolgerà nei teatri Splendor, Giacosa e nello spazio Plus. L’ingresso è aperto al pubblico previa prenotazione via email.
Obiettivi dell’evento
Alessia Favre, dirigente dell’assessorato alle Attività culturali della Regione, ha presentato l’iniziativa durante una conferenza stampa tenutasi il 15 aprile. L’obiettivo principale è quello di creare connessioni tra le varie realtà teatrali presenti sul territorio valdostano e oltre. “Con questa tre giorni vogliamo metterci in rete”, ha dichiarato Favre. Gli spettacoli saranno offerti sia in lingua italiana che francese e comprenderanno generi diversi come teatro di prosa, danza e produzioni per ragazzi.
La Vetrina del prodotto “Teatro della Valle d’Aosta” si rivolge a programmatori culturali provenienti da tutta Italia che avranno l’opportunità di assistere alle produzioni delle compagnie locali. Graziano Melano, membro della Commissione teatrale regionale, ha sottolineato l’importanza dell’operazione comunicativa che ha coinvolto circa mille soggetti del panorama teatrale italiano; ad Aosta sono attesi 35 promotori e organizzatori.
Melano ha descritto la Vetrina come un primo passo verso l’internazionalizzazione del teatro valdostano: “È un distillato del teatro professionale qui presente”. Questo evento rappresenta non solo una vetrina per le produzioni locali ma anche un’opportunità per far conoscere il valore artistico della regione.
Finanziamenti e sostegno alle compagnie
L’assessore Jean-Pierre Guichardaz ha evidenziato quanto sia importante questo evento per le compagnie teatrali locali. Ha affermato: “Nella Vetrina raccontate non solo voi stessi ma anche lo spirito della nostra comunità”. Questo spirito è caratterizzato da apertura verso l’esterno piuttosto che chiusura tra le montagne.
Il progetto è sostenuto dalla Regione con un finanziamento di 80 mila euro aggiuntivi ai fondi annualmente destinati alle compagnie professionali ed amatoriali; quest’anno il sostegno totale ammonta a 280 mila euro. Questi investimenti mirano a garantire la crescita culturale del territorio attraverso eventi significativi come la Vetrina.
Il programma degli spettacoli
La rassegna avrà inizio martedì 28 aprile presso la sala conferenze della Bcc in via Garibaldi con una tavola rotonda dal titolo “Il teatro delle terre alte“, dove esperti italiani e francesi discuteranno sull’importanza del teatro nelle aree montane. Alle ore 17:30 sarà presentata la performance “Fedra La Luminosa” dalla compagnia framedivision presso lo spazio Plus; ci sarà anche una replica prevista per le ore 18:45. Infine, Les 3 Plumes porterà sul palco dello stesso spazio lo spettacolo “Quinetto” alle ore 21:15.
Mercoledì 29 aprile vedrà Replicante Teatro esibirsi al Teatro Splendor con “Cappuccetto Rosso” alle ore 10:40 mentre Curious Industries presenterà “Aliens” al Teatro Giacosa nel pomeriggio; Nuova Babette Teatro proporrà “Dal cielo”, sempre allo spazio Plus alle ore 17:00 seguita da Palinodie con lo spettacolo “Come noi” allo Splendor dalle ore 21:00.
Infine giovedì 30 aprile sarà dedicata alla performance de “Le avventure di Pinocchio” messa in scena dal Teatro d’Aosta presso il Teatro Giacosa dalle ore 9:30.