Il Palio Teatrale Studentesco Città di Udine, una delle manifestazioni di teatro giovanile più longeve d’Italia, è pronto a tornare con la sua 54a edizione. La rassegna, organizzata dal Teatro Club Udine, si svolgerà dal 24 aprile al 22 maggio e promette un mese ricco di spettacoli, novità e collaborazioni. L’evento offre ai giovani artisti l’opportunità di esprimere le proprie emozioni e storie attraverso il teatro.
Presentazione del cartellone al Teatro Palamostre
Il 7 aprile scorso si è tenuta la presentazione ufficiale del cartellone presso il Teatro Palamostre, luogo simbolo della manifestazione. Erano presenti Alessandra Pergolese, presidente del Teatro Club Udine; Paolo Mattotti, direttore artistico del Palio; e Federico Pirone, assessore all’Istruzione del Comune di Udine. Durante l’incontro sono stati condivisi i dettagli dell’edizione attuale e sottolineato il valore educativo e sociale dell’evento.
Alessandra Pergolese ha aperto la conferenza affermando che “il Palio torna con la sua energia travolgente”, evidenziando come il teatro possa riflettere le dinamiche sociali contemporanee. Ha descritto l’evento non solo come un festival ma anche come un laboratorio creativo in cui i giovani possono esplorare le loro emozioni attraverso performance artistiche. Il suo intervento ha messo in luce l’importanza del teatro nel dare voce ai giovani su temi spesso trascurati.
Federico Pirone ha aggiunto che grazie al lavoro svolto dal Palio negli anni, Udine è diventata un punto centrale per la produzione teatrale giovanile in Italia. Con oltre 400 ragazzi coinvolti quest’anno da ben 26 gruppi teatrali diversi provenienti da diverse scuole della regione Friuli Venezia Giulia e oltre, il festival rappresenta una piattaforma per lo sviluppo delle capacità artistiche dei partecipanti.
Un programma ricco di spettacoli
La programmazione prevede circa trenta spettacoli distribuiti nell’arco dell’intero mese. Ogni serata presenterà due performance diverse a partire dalle ore 20:15; eccezion fatta per alcune domeniche dove gli spettacoli inizieranno alle ore 18:00. Tra gli eventi più attesi ci sarà “5 minuti”, una breve anteprima che si terrà sabato 12 aprile alle ore 14:30 in Corte Morpurgo . Qui ogni gruppo avrà modo di presentarsi con una performance ridotta a soli cinque minuti.
L’apertura ufficiale avverrà giovedì 24 aprile con la compagnia Gruppo Kune dall’Itis “G.Vallauri” proveniente da Velletri – città gemellata con Udine – seguita da “Gli assetati”, gruppo formato da ragazzi che hanno partecipato a laboratori teatrali propedeutici curati da esperti locali.
Un altro momento significativo sarà rappresentato dalla presenza dei ragazzi della Radio Magica Academy domenica 27 aprile; questa accademia culturale post-diploma offre opportunità formative a giovani adulti con disabilità attraverso metodologie didattiche inclusive.
Collaborazioni speciali ed eventi conclusivi
Quest’anno ci saranno anche nuove collaborazioni significative tra cui quella con Mitteland per lo spettacolo “P.P.P Ti Presento l’Albania“, interpretato dall’attore Klaus Martini, ex studente dell’Istituto Malignani. Questo evento dimostra come le esperienze vissute durante il festival possano trasformarsi in opportunità professionali nel campo teatrale.
A conclusione della rassegna prevista per il prossimo maggio ci saranno ulteriori eventi dedicati alla tematica dell’inclusione sociale tramite due produzioni proposte dall’Associazione Espressione-Est: “Destini Disarmati” e “Il gusto d’essere persone umani“. Questi spettacoli mirano ad affrontare questioni importanti legate all’identità umana attraverso linguaggi artistici accessibili a tutti.
Le prevendite dei biglietti inizieranno dal prossimo 14 aprile presso la biglietteria del Teatro Palamostre o online tramite contatti diretti col club organizzatore.
Con queste premesse entusiasmanti si prepara dunque ad accogliere pubblico ed artisti nella storica cornice udinese dove arte ed emozioni continueranno a intrecciarsi nella tradizione consolidata degli ultimi cinquant’anni.