Torna il festival internazionale di animazione: il 2D & 3D Animation Film Festival a Lioni

Il 28 marzo, il Multisala Cinema Nuovo di Lioni ospiterà la V edizione del 2D & 3D Animation Film Festival, con proiezioni di cortometraggi da 79 nazioni e premi per i migliori lavori.
Torna il festival internazionale di animazione: il 2D & 3D Animation Film Festival a Lioni - Socialmedialife.it

Il 28 marzo, presso il Multisala Cinema Nuovo di Lioni, si svolgerà la V edizione del 2D & 3D Animation Film Festival. Questo evento annuale celebra l’arte dell’animazione e offre un palcoscenico a cortometraggi provenienti da tutto il mondo. Organizzato dal Rotary e dal Rotaract Club Sant’Angelo dei Lombardi Hirpinia Goleto in collaborazione con il Comune di Lioni, l’ingresso sarà gratuito per tutti gli appassionati.

Un festival con una storia internazionale

Dal suo esordio, il festival ha accolto centinaia di cortometraggi provenienti da ben 79 nazioni. Le opere presentate includono lavori delle scuole d’animazione più rinomate al mondo come Gobelins, CalArts ed Esma. Anche istituti italiani come BigRock e l’Accademia delle Belle Arti di Napoli hanno partecipato attivamente alla manifestazione. Tra i corti proiettati nel corso degli anni figurano anche opere che hanno calcato i red carpet del Festival di Cannes e della Mostra del Cinema di Venezia. Non mancano nemmeno i riconoscimenti agli Oscar: cinque cortometraggi presentati in passato sono stati nominati per questo prestigioso premio, tra cui i noti Oktapodi e Garden Party.

Quest’anno la selezione ufficiale comprende un totale di 53 cortometraggi che saranno valutati dalla giuria presente all’evento. Solo i finalisti verranno proiettati durante la serata, offrendo così un’opportunità unica ai registi emergenti e affermati.

Le categorie in concorso

Il festival presenta diverse categorie competitive che riflettono le varie tecniche utilizzate nell’animazione moderna:

  • 2D & 3D Animation: questa categoria include opere ibride che combinano elementi dell’animazione tradizionale con quelli digitali.
  • 2D Animation: qui si trovano lavori realizzati esclusivamente attraverso tecniche tradizionali.
  • 3D Animation: dedicata alle produzioni sviluppate interamente al computer.

Oltre alle proiezioni dei film in concorso, la serata offrirà anche momenti formativi dedicati alle tecniche d’animazione contemporanee. Saranno affrontate tematiche sociali ed ambientali attraverso alcuni cortometraggi focalizzati su argomenti rilevanti come l’inquinamento ambientale, la deforestazione o questioni legate all’adozione.

Un evento interattivo con premi per i migliori lavori

Durante la manifestazione saranno presenti alcuni dei registi dei cortometraggi selezionati; questo permetterà al pubblico non solo di assistere alla visione delle opere ma anche di interagire direttamente con gli autori. Al termine della serata verranno premiati i migliori film nelle diverse categorie; tra questi ci saranno riconoscimenti specifici per miglior regia e miglior sceneggiatura.

In aggiunta ai premi assegnati dalla giuria tecnica, sarà dato spazio anche al voto popolare tramite il Premio del Pubblico . Gli spettatori avranno quindi l’opportunità di esprimere le proprie preferenze sui film visionabili durante l’evento.

Con queste caratteristiche distintive, il festival si conferma come un’importante piattaforma per artisti emergenti nel campo dell’animazione a livello globale.