Torino si prepara alla trasformazione di Palazzo Pacioli: un nuovo complesso residenziale

La riqualificazione di Palazzo Pacioli a Torino trasforma l’ex sede Inps in un complesso residenziale moderno con 93 unità abitative, servizi innovativi e rispetto per la storia architettonica.
Torino si prepara alla trasformazione di Palazzo Pacioli: un nuovo complesso residenziale - Socialmedialife.it

La riqualificazione di Palazzo Pacioli, ex sede dell’Inps a Torino, segna un importante passo verso la modernizzazione della città. Questo intervento, che preserva l’identità storica dell’edificio progettato da Marcello Piacentini, integra soluzioni tecnologiche e stilistiche contemporanee. Il progetto prevede la creazione di 93 unità residenziali e una serie di servizi innovativi per i futuri abitanti.

Un progetto che unisce storia e innovazione

Il progetto di riqualificazione del Palazzo Pacioli è emblematico della volontà di Torino di rinnovarsi senza dimenticare il proprio passato. L’iniziativa è sostenuta dal Fondo I-Tor gestito da Ream sgr, con Primula Costruzioni come general contractor e Immogroup in qualità di broker. La sinergia tra questi attori punta a valorizzare l’immobile attraverso un approccio che combina investimenti privati e istituzionali.

L’intervento si estende su una superficie totale di 12.500 metri quadrati e include diverse tipologie abitative: alcune unità dispongono infatti di giardini privati o terrazzi affacciati sulla piazza circostante. Il piano terra sarà dedicato ad attività commerciali, mentre due piani interrati ospiteranno box auto e cantine per i residenti.

Un aspetto interessante del progetto è il restauro conservativo delle facciate originali in marmo e clinker, che contribuiranno a mantenere intatta l’estetica razionalista dell’edificio. Inoltre, sono previste soluzioni impiantistiche avanzate come geotermia e domotica per garantire comfort ed efficienza energetica agli abitanti.

Installazioni luminose inaugurano il cantiere

Il lancio ufficiale del progetto ha avuto luogo lo scorso 3 aprile con un evento speciale in via Amendola, dove la strada si è trasformata in una suggestiva installazione luminosa aperta al pubblico. Questa iniziativa ha voluto evocare il futuro assetto pedonale della zona ed ha creato un’atmosfera coinvolgente per tutti i partecipanti.

Durante l’evento sono state presentate tecnologie interattive ispirate alla sezione aurea – principio estetico centrale nel razionalismo – rendendo omaggio al matematico rinascimentale Luca Pacioli. Queste installazioni hanno offerto ai visitatori una visione immersiva del futuro complesso residenziale.

L’assessore Mazzoleni ha sottolineato come questo intervento rappresenti non solo una nuova vita per Palazzo Pacioli ma anche un esempio virtuoso della capacità della città di rigenerarsi attraverso progetti imprenditoriali significativi.

Un nuovo modello abitativo nel centro torinese

Palazzo Pacioli ambisce a diventare un punto di riferimento nell’abitare contemporaneo torinese grazie alla sua posizione strategica nel centro storico della città. Con le sue 93 unità abitative diversificate – alcune dotate anche dei più moderni comfort – questo complesso mira a rispondere alle esigenze abitative attuali senza compromettere la memoria storica del luogo.

Primula Costruzioni vanta già numerosi progetti significativi nella riqualificazione architettonica torinese; esempi includono Accademia38 o Palazzo Ellen, tutti caratterizzati da uno stile distintivo che fonde estetica moderna con funzionalità pratiche.

Oltre alle unità residenziali private, gli spazi comuni saranno arricchiti da servizi esclusivi come aree coworking e fitness oltre ad uno rooftop condominiale pensato per favorire momenti socializzanti tra i residenti. La pedonalizzazione prevista entro il 2026 contribuirà ulteriormente a migliorare la vivibilità dell’area circostante al palazzo stesso.

Investimenti immobiliari: Ream sgr all’avanguardia

Ream sgr gestisce attualmente sedici fondi immobiliari chiusi riservati agli investitori professionali con portafogli diversificati comprendenti uffici, residenziale commerciale ed altro ancora. A Torino sono già avviati altri importanti progetti sotto la sua direzione; tra questi spicca l’Hilton Turin Center prossimo all’inaugurazione insieme alla completa ristrutturazione dell’ex Ospedale Maria Adelaide destinata a diventare una residenza universitaria dotata dei più moderni servizi educativi.

La gestione prudente degli investimenti associata ad approcci innovativi permette così non solo il recupero edilizio ma anche lo sviluppo sociale delle aree interessate dai vari interventi immobiliari promossi dalla società.