Il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale festeggia la 63ª edizione della Giornata Mondiale del Teatro, che si tiene ogni anno il 27 marzo. Questa ricorrenza, istituita nel 1961 dall’International Theatre Institute , è un’importante occasione per riflettere sul valore del teatro come forma d’arte e come mezzo di comunicazione tra culture diverse. Ogni anno, viene affidato a una figura di spicco un messaggio che viene tradotto in oltre cinquanta lingue, offrendo spunti di riflessione sulla cultura della pace attraverso il linguaggio teatrale. Nel 2025, il messaggio è stato scritto dal drammaturgo e regista greco Theodoros Terzopoulos.
La programmazione speciale su Rai Cultura
In occasione della Giornata Mondiale del Teatro, Rai Cultura trasmetterà in prima visione alle ore 21:15 su Rai5 “La tempesta” di William Shakespeare. Questo spettacolo è stato adattato da Alessandro Serra ed è prodotto dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale. Debuttato nella stagione teatrale 2021/22, lo spettacolo ha già riscosso successo durante una lunga tournée internazionale.
“La tempesta” rappresenta una rilettura potente dell’opera shakespeariana che mette in risalto l’essenza magica del teatro stesso. La storia ruota attorno alla vendetta del mago Prospero contro coloro che lo hanno esiliato e all’amore tra sua figlia Miranda e Ferdinando. Elementi sovrannaturali come lo spirito Ariel e Caliban si intrecciano con i naufraghi sull’isola-palcoscenico creando scene evocative che celebrano il potere universale dell’arte teatrale.
Eventi aperti al pubblico alle Fonderie Limone
Per prolungare le celebrazioni legate a questa giornata significativa, il Teatro Stabile di Torino organizza sabato 29 marzo 2025 una giornata a porte aperte presso le Fonderie Limone a Moncalieri. Durante questo evento ci saranno visite guidate degli spazi dalle ore 14:00 alle ore 15:00 seguite da una prova aperta della nuova produzione “La gatta sul tetto che scotta” di Tennessee Williams sotto la direzione di Leonardo Lidi dalle ore 15:00 fino alle ore 17:00.
Inoltre, dalle ore 17:00 alle 18:00 sarà possibile visitare la mostra fotografica “Memorabilia”, curata da Riccardo Banfi insieme ad Arteco per l’allestimento dell’esposizione. Le iniziative sono gratuite fino ad esaurimento posti disponibili; è necessaria la prenotazione sul sito ufficiale del teatro.
Appuntamenti extra al Teatro Carignano
Domenica 30 marzo ci sarà un ulteriore appuntamento dedicato alla Giornata Mondiale del Teatro presso il prestigioso Teatro Carignano. Alle 18:00 avrà luogo un evento extra intitolato Scena Aperta con biglietto d’ingresso al costo simbolico di €5, mentre alle 18:30 si terrà una visita guidata gratuita della mostra “Custodire la scena”, anch’essa curata da Arteco.
Queste iniziative non solo celebrano l’importanza culturale del teatro ma offrono anche opportunità concrete per coinvolgere il pubblico in esperienze artistiche dirette e significative.