Tor Vergata avvia una clinica oculistica temporanea per il Giubileo 2025 a Tor Bella Monaca

L’Università e il Policlinico Tor Vergata di Roma inaugurano una clinica oculistica temporanea a Tor Bella Monaca, offrendo screening gratuiti e occhiali a persone in difficoltà fino al 16 aprile.
Tor Vergata avvia una clinica oculistica temporanea per il Giubileo 2025 a Tor Bella Monaca - Socialmedialife.it

L’Università e il Policlinico Tor Vergata di Roma hanno lanciato un’iniziativa significativa in occasione delle Giornate della vista, promossa dalla Fondazione OneSight EssilorLuxottica. Fino al 16 aprile, nel quartiere di Tor Bella Monaca, è stata installata la prima clinica oculistica del programma dedicato al Santo Giubileo 2025. Questo progetto mira a fornire screening gratuiti della vista e assistenza a persone in condizioni di disagio sociale.

Dettagli sull’iniziativa

La clinica temporanea ha aperto oggi in via di Gagliano del Capo e si avvale dell’expertise di un team composto da medici oculisti e ortottisti. Tra i professionisti coinvolti c’è Carlo Nucci, prorettore vicario dell’Università di Tor Vergata e direttore della Scuola di specializzazione in Oftalmologia. La struttura offre screening gratuiti per la salute visiva delle persone che ne hanno bisogno. In base alle prescrizioni degli specialisti, la Fondazione donerà occhiali da vista ai pazienti assistiti; inoltre, tutti i bambini riceveranno occhiali da sole.

Si prevede che circa 1.000 persone vulnerabili possano beneficiare dei servizi offerti dalla clinica durante questo periodo. L’obiettivo è non solo quello di fornire cure immediate ma anche quello di sensibilizzare sulla salute visiva nelle comunità più emarginate.

Impegno nella prevenzione delle patologie oculari

L’Unità operativa di oculistica del Policlinico Tor Vergata gestisce oltre 35mila prestazioni annue tra visite specialistiche, diagnostica strumentale e interventi chirurgici. Carlo Nucci ha sottolineato l’importanza dell’impegno nella prevenzione e nel trattamento delle patologie oculari attraverso servizi specializzati come quelli dedicati al glaucoma, alla retina e alla cornea.

Nonostante gli sforzi già compiuti all’interno dell’ospedale per garantire accessibilità alle cure oftalmologiche, l’università ha deciso di ampliare ulteriormente le proprie iniziative attraverso questa collaborazione con la Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia. Il progetto include anche medici in formazione specialistica provenienti dalla Scuola d’Oftalmologia che lavoreranno sotto la supervisione dei tutor esperti del policlinico.

Nucci ha evidenziato come questa iniziativa rappresenta un passo importante verso il miglioramento della qualità della vita nelle comunità locali più vulnerabili ed evidenzia l’importanza cruciale della prevenzione nell’affrontare le disabilità visive.

Aumento delle disabilità visive: dati preoccupanti

Recentemente sono stati pubblicati studi epidemiologici che segnalano un aumento significativo delle disabilità visive a livello globale negli ultimi anni; dal 2010 al 2020 si è registrato un incremento dal 3,92% al 4,34%. Attualmente ci sono circa 43 milioni di persone cieche nel mondo e quasi 295 milioni affette da limitazioni visive moderate o severe.

In Italia, i dati mostrano una situazione simile: il 16,7% degli individui sopra i quindici anni presenta limitazioni visive moderate; tale percentuale sale al 28,8% tra gli over sessantacinque anni mentre l’1,9% soffre di minorazioni gravi alla vista. Le cause principali includono cataratta non trattata ed errori refrattivi non corretti; questi ultimi stanno aumentando soprattutto nelle aree urbane dove si registra una crescente incidenza della miopia.

Altre patologie significative comprendono glaucoma e degenerazione maculare legata all’età; queste malattie richiedono diagnosi tempestive per garantire esiti terapeutici ottimali poiché le minorazioni visive possono influenzare negativamente diversi aspetti quotidiani come attività sociali ed integrazione lavorativa.

Presentazione ufficiale dell’iniziativa

All’evento inaugurale erano presenti diverse figure istituzionali tra cui Fabio Ciciliano, capo dipartimento della Protezione civile italiana; Nicola Franco, presidente del Municipio VI; Nathan Levialdi Ghiron, rettore dell’Università Roma Tor Vergata; Andrea Rendina, segretario generale della Fondazione OneSight EssilorLuxottica.