YouTube compie 20 anni, 'l'IA aiuterà a creare i contenuti' - Socialmedialife.it
Neal Mohan, CEO di YouTube, ha recentemente condiviso una lettera in occasione del ventesimo anniversario della piattaforma, sottolineando come l’intelligenza artificiale stia per rivoluzionare la creazione di contenuti e migliorare l’esperienza degli utenti. Fondata il 14 febbraio 2005 da tre ex dipendenti di PayPal, Chad Hurley, Steve Chen e Jawed Karim, YouTube ha visto il suo primo video, intitolato ‘Me at the Zoo’, caricato il 23 aprile 2005. Questo breve filmato, girato allo Zoo di San Diego, dura solo 20 secondi. In un mese dall’apertura, la piattaforma ha già raggiunto i 30.000 utenti quotidiani, cifra che è schizzata a due milioni sei mesi dopo. La svolta decisiva è avvenuta nel ottobre 2006, quando Google ha acquisito YouTube per 1,65 miliardi di dollari.
Oggi, YouTube è diventato un colosso del video online, con oltre 500 ore di contenuti caricati ogni minuto. Gli Shorts, video brevi che hanno guadagnato popolarità, registrano più di 70 miliardi di visualizzazioni al giorno. Gli utenti di tutto il mondo trascorrono quotidianamente oltre un miliardo di ore a guardare contenuti su televisori. In questi due decenni, YouTube ha aperto la strada allo streaming, influenzando piattaforme come Netflix e Spotify, e ha dato vita a nuove professioni, come quella degli YouTubers. Mohan ha dichiarato: “Ci impegniamo a fornire gli strumenti e le funzionalità necessarie per supportare le loro attività e le loro comunità”.
Nel 2025, l’intelligenza artificiale gioca un ruolo cruciale nel funzionamento di YouTube. Tra le innovazioni più significative c’è Veo, un software di generazione video sviluppato da Google DeepMind, che consente ai creatori di contenuti di realizzare video con pochi clic. Inoltre, a fine mese, la piattaforma introdurrà il doppiaggio automatico in diverse lingue, ampliando ulteriormente le possibilità per i creatori. YouTube ha anche avviato un progetto con la Creative Artists Agency per fornire a figure influenti l’accesso a tecnologie prototipiche, finalizzate allo sviluppo di sistemi di rilevamento e perfezionamento dei controlli.
Guardando al futuro, Mohan ha annunciato che nel 2025 YouTube implementerà sistemi di machine learning per identificare l’età degli utenti. Questo permetterà di distinguere tra giovani e adulti, garantendo esperienze più sicure e adatte all’età. La piattaforma si impegna a migliorare la protezione degli utenti, offrendo contenuti e funzionalità che rispondano alle esigenze di ciascuna fascia d’età. Con queste innovazioni, YouTube continua a evolversi, mantenendo il suo ruolo di leader nel panorama digitale.