WikiTok è un nuovo progetto che sta attirando l’attenzione degli utenti di Internet. Lanciato dallo sviluppatore newyorkese Isaac Gemal, il sito si ispira al noto social network TikTok, ma al posto di brevi video propone un flusso continuo di contenuti tratti dalle voci dell’enciclopedia libera Wikipedia. Questo approccio innovativo si distingue per il suo utilizzo di fotografie a corredo delle informazioni, rendendo l’esperienza visiva più coinvolgente, pur mantenendo il focus sui contenuti testuali.
A differenza di TikTok, che si basa su sofisticati algoritmi di profilazione per suggerire contenuti personalizzati agli utenti, WikiTok ha scelto un approccio radicalmente diverso. Le voci presentate sulla piattaforma sono completamente casuali e non dipendono dalle interazioni precedenti degli utenti. Isaac Gemal ha spiegato, in un’intervista a ArsTechnica, che molti utenti lo contattano chiedendo informazioni sull’algoritmo utilizzato per selezionare le pagine di Wikipedia. La sua risposta è chiara: “La nostra vita virtuale è già dominata da algoritmi complessi e spesso opachi; non sarebbe bello avere un angolo di Internet privo di tali meccanismi?”
Questa scelta di non utilizzare algoritmi di profilazione è stata accolta con favore da coloro che cercano un’esperienza più autentica e meno influenzata da filtri algoritmici. WikiTok offre così un’alternativa che incoraggia la scoperta casuale di informazioni, permettendo agli utenti di esplorare argomenti che potrebbero non aver considerato altrimenti.
La piattaforma WikiTok è accessibile sia da dispositivi mobili che da computer attraverso il sito ufficiale. Gli utenti possono scegliere tra contenuti in sette lingue, tra cui italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, ucraino e portoghese. Questa varietà linguistica rende WikiTok un’opzione interessante per un pubblico globale, permettendo a persone di diverse nazionalità di accedere a una vasta gamma di informazioni.
Se un argomento cattura l’attenzione di un utente, è possibile cliccare su “Read More” per essere reindirizzati alla relativa pagina di Wikipedia, dove possono approfondire ulteriormente l’argomento di interesse. Questo meccanismo di navigazione facilita l’esplorazione e l’apprendimento, rendendo WikiTok non solo un passatempo, ma anche uno strumento educativo.
WikiTok rappresenta quindi un’interessante fusione tra intrattenimento e informazione, offrendo un modo nuovo e coinvolgente per interagire con il vasto patrimonio di conoscenze di Wikipedia, senza le distrazioni e le influenze degli algoritmi.