Oggi, 11 febbraio 2023, si celebra il Women In Science Day, un evento che segna il decennale dalla sua istituzione da parte delle Nazioni Unite. Nonostante i progressi compiuti in questi dieci anni, il tema dell’empowerment femminile rimane cruciale e presenta ancora diverse sfide da affrontare. Giusy Versace, senatrice di Noi Moderati-Centro Popolare e membro della Settima Commissione del Senato, ha rilasciato una nota in cui sottolinea l’importanza dell’iniziativa #ScegliSTEM lanciata dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), finalizzata a promuovere l’uguaglianza di genere e a incoraggiare le donne a intraprendere percorsi nelle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).
Versace ha evidenziato che l’acronimo STEM non rappresenta solo un insieme di materie, ma incarna una vera e propria filosofia educativa. La senatrice ha spiegato come l’integrazione di queste discipline favorisca un apprendimento interdisciplinare, simile a quello che si verifica nella vita quotidiana, dove la risoluzione dei problemi richiede un approccio pratico e collaborativo.
Inoltre, ha fatto riferimento all’inclusione della lettera “A”, che sta per Arte, in alcune interpretazioni dell’acronimo STEM. Secondo Versace, questa aggiunta non è da sottovalutare, poiché la creatività gioca un ruolo fondamentale nel processo di problem solving. L’approccio educativo che combina scienze e arti offre opportunità significative fin dai primi anni di scuola.
La senatrice ha anche messo in evidenza le problematiche legate all’abbandono scolastico e alla povertà educativa, fenomeni che continuano a crescere e che richiedono un intervento urgente. Per preparare i giovani a diventare cittadini attivi e consapevoli, è essenziale fornire loro le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare un mondo sempre più tecnologico.
Versace ha concluso il suo intervento sottolineando la responsabilità di equipaggiare le nuove generazioni con strumenti adeguati per affrontare le sfide del futuro, un compito che richiede un impegno collettivo da parte di tutti.