TikTok: hashtag religiosi come #Jesus e #Islam raggiungono trilioni di visualizzazioni. Una nuova dimensione del sacro?

TikTok emerge come piattaforma per contenuti religiosi, attirando l’interesse dei giovani e trasformando l’approccio alla spiritualità con video creativi e influencer religiosi.
Image 1739120927 Image 1739120927

La piattaforma TikTok sta emergendo come un nuovo spazio in cui i contenuti religiosi e le riflessioni sulla fede stanno guadagnando terreno tra i suoi oltre 1,9 miliardi di utenti. Domande come “Stai per caso andando in Paradiso o all’inferno?” e altre considerazioni sul Vangelo e le Sacre Scritture stanno suscitando un crescente interesse. Questo fenomeno suggerisce che TikTok, lungi dall’essere un ambiente virtuale distaccato dalla spiritualità, potrebbe rivelarsi un potente strumento per la diffusione del messaggio religioso. Secondo un’indagine condotta da The Economist, i video associati ai principali hashtag religiosi, come #Jesus e #Islam, hanno totalizzato oltre 1,2 trilioni di visualizzazioni.

Contenuti religiosi vari e creativi

I filmati condivisi su TikTok spaziano da rappresentazioni tradizionali a espressioni più eccentriche della fede. Gli utenti possono osservare cattolici che aspergono oggetti con acqua benedetta, evangelici che offrono prediche, mormoni che presentano versi biblici in brevi clip e musulmani che eseguono preghiere rituali. Questa varietà di contenuti evidenzia un segnale chiaro: i social media stanno diventando un canale per la diffusione del Verbo, simile a quanto accadde negli anni Cinquanta con la televisione, che fornì un’importante piattaforma ai telepredicatori. L’analisi di questo fenomeno suggerisce che TikTok potrebbe contribuire a un rinnovato interesse per la spiritualità, avvicinando le nuove generazioni a temi religiosi in modi innovativi.

Critiche e preoccupazioni sull’approfondimento spirituale

Nonostante l’ottimismo che circonda l’uso di TikTok per la diffusione della fede, non mancano le critiche. Alcuni sociologi avvertono che la mancanza di approfondimenti e la mescolanza di concetti religiosi possono generare confusione tra gli utenti. Durante la pandemia di Covid-19, le chiese chiuse hanno spinto molte persone a seguire le messe online e a partecipare a gruppi di meditazione virtuale. Tuttavia, una volta superata l’emergenza sanitaria, la partecipazione fisica alle funzioni religiose ha subito un drastico calo. L’abitudine a fruire della messa tramite schermi ha portato molti credenti a non tornare più alle celebrazioni in presenza, sollevando interrogativi sul futuro della pratica religiosa tradizionale.

Il ruolo di TikTok nel cambiamento della fede

TikTok sta dimostrando di avere un ruolo significativo nel panorama religioso contemporaneo. Secondo The Economist, la piattaforma sta contribuendo a modificare le esperienze di fede, specialmente tra i giovani che non sempre si sentono attratti da figure religiose tradizionali. Questi giovani si rivolgono a influencer religiosi, definiti “faithtokers“, che non solo condividono messaggi spirituali, ma promuovono anche prodotti che si allineano con le pratiche religiose. Slogan accattivanti come “Dio è assai fico” e “In caso di dubbio, adoralo” riescono a catturare l’attenzione della Generazione Z, suggerendo una preferenza per un approccio alla fede più personale e meno strutturato. Questo trend indica una crescente inclinazione verso una spiritualità “fai da te”, che potrebbe ridefinire il modo in cui i giovani si relazionano con le loro credenze religiose.

Change privacy settings
×