Sonos amplia la sua offerta: Era 100 Pro si affaccia al mercato professionale

All’ISE di Barcellona, in programma dal 31 gennaio al 3 febbraio 2025, Sonos ha ufficialmente presentato il suo primo prodotto della nuova linea “Pro“: l’Era 100 Pro. L’azienda, dopo alcuni problemi legati alla sua app nel 2024, sembra ora pronta a intraprendere un nuovo percorso, rivolgendosi a un pubblico professionale e agli installatori di sistemi audio.

Sonos ha deciso di espandere il proprio mercato, non limitandosi più solo al settore consumer. La fiera ISE, dedicata ai system integrator e ai professionisti del settore, ha fornito la cornice ideale per lanciare questo innovativo diffusore, pensato per ambienti commerciali come negozi, uffici e hotel. L’azienda ha allestito un ampio stand per presentare le sue novità, evidenziando come l’Era 100 Pro possa rispondere alle esigenze di installazione e gestione in contesti multiutente.

Il nuovo approccio di Sonos per il mercato professionale

L’Era 100 Pro rappresenta un passo significativo per Sonos, che intende soddisfare le richieste di un’utenza professionale sempre più crescente. Secondo Dunja LaRosa, Chief Revenue Officer di Sonos, la compagnia ha notato un aumento della domanda da parte di clienti che già utilizzano i prodotti Sonos nelle loro abitazioni e desiderano replicare l’esperienza nei loro spazi commerciali. LaRosa ha affermato che molti clienti premium preferiscono avvalersi del supporto di esperti per la configurazione e la consulenza, evidenziando un cambiamento nelle preferenze del mercato.

L’azienda sta quindi ampliando la propria offerta, non solo con prodotti innovativi come l’Era 100 Pro, ma anche con servizi dedicati a installatori e professionisti. La scelta di presentare un prodotto come l’Era 100 Pro, che può essere facilmente integrato in vari ambienti, è stata motivata dalla necessità di rendere l’installazione e la gestione audio più accessibili e versatili.

Caratteristiche tecniche dell’Era 100 Pro

L’Era 100 Pro mantiene le caratteristiche acustiche del modello precedente, ma introduce una nuova modalità di alimentazione, che consente di connettersi tramite cavo Ethernet. Questo approccio garantisce una maggiore affidabilità rispetto alle connessioni Wi-Fi, tipicamente più vulnerabili. Grazie allo standard PoE (Power over Ethernet), il diffusore può essere alimentato direttamente attraverso il cavo di rete, semplificando notevolmente l’installazione e riducendo il numero di cavi necessari.

In aggiunta, l’Era 100 Pro è progettata per essere facilmente montata a parete, con la possibilità di orientarla in base alle esigenze di diffusione del suono. Sonos ha anche fornito dati tecnici dettagliati, come la risposta in frequenza, per soddisfare le esigenze di progettisti e installatori. Questa attenzione ai dettagli rappresenta un chiaro segnale della volontà di Sonos di affermarsi nel mercato professionale.

La piattaforma Sonos Pro e le prospettive future

Oltre al lancio dell’Era 100 Pro, Sonos ha presentato anche la piattaforma Sonos Pro, pensata per facilitare la gestione di impianti audio in ambienti commerciali. Questa piattaforma consente di controllare e monitorare più diffusori in diverse location, una necessità comune per catene di negozi e grandi uffici. Tuttavia, al momento, la piattaforma è disponibile solo negli Stati Uniti, con piani di espansione futura in Europa.

Dunja LaRosa ha sottolineato l’importanza di unire hardware e software per creare un’esperienza d’uso fluida e integrata. L’obiettivo è fornire un servizio completo, che comprenda anche contenuti pre-licenziati per la sonorizzazione degli ambienti, semplificando ulteriormente la gestione per i clienti professionali.

Con il lancio dell’Era 100 Pro e l’introduzione della piattaforma Sonos Pro, l’azienda si propone di rivoluzionare il settore audio professionale, rispondendo alle esigenze di un mercato in continua evoluzione e sempre più orientato verso soluzioni integrate e di facile utilizzo.

Share
Published by