Nella giornata del 5 febbraio 2025, il canale YouTube di Smartworld ha pubblicato un video dedicato al nuovo smartphone ASUS Zenfone 12 Ultra, presentando le sue caratteristiche e novità. La confezione in cartone include lo smartphone, una cover rigida trasparente opaca e un cavo USB-C/USB-C, accompagnati da un bundle con una cover DevilCase e una pellicola protettiva.
Design e costruzione
Il design del ASUS Zenfone 12 Ultra non presenta significative innovazioni rispetto al modello precedente. Le linee generali rimangono simili, con un leggero ridimensionamento del blocco fotocamere, che continua a risultare un po’ sproporzionato rispetto al resto del dispositivo. La finitura opaca, pur non trattenendo le impronte, rende lo smartphone scivoloso. Il profilo in alluminio, realizzato al 100% con materiali riciclati, garantisce resistenza ad acqua e polvere secondo lo standard IP68. Il peso è di 220 grammi e lo spessore è di 8,9 millimetri. Nonostante la semplicità del design, il dispositivo potrebbe non catturare l’attenzione degli utenti.
Specifiche tecniche
Le specifiche tecniche del ASUS Zenfone 12 Ultra sono state aggiornate, in particolare il processore, ora equipaggiato con il Snapdragon 8 Elite. Questo chip, prodotto con un processo a 3 nanometri, offre maggiore potenza e capacità di elaborazione delle immagini, inclusa l’intelligenza artificiale. La memoria è disponibile in un’unica versione da 16 GB di RAM (LPDDR5X) e 512 GB di memoria interna UFS 4.0, non espandibile. Il carrellino per le schede può contenere due nanoSIM e supporta anche l’uso di eSIM, risolvendo una delle critiche mosse al modello precedente.
Connettività e fotocamera
La connettività è di alto livello, con supporto per 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC e il tradizionale jack audio da 3,5 millimetri. Il lettore di impronte digitali è ottico e integrato nel display, mentre manca la possibilità di uscita video tramite USB-C.
Il comparto fotografico rimane sostanzialmente invariato, con una fotocamera principale da 50 megapixel, una grandangolare da 13 megapixel e una fotocamera zoom 3x da 32 megapixel. La novità è rappresentata dallo stabilizzatore “gimbal” della fotocamera frontale, capace di correggere movimenti fino a 5°. Tuttavia, in condizioni di scarsa illuminazione, il dispositivo impiega più tempo per scattare, aumentando il rischio di micromosso. Anche in condizioni di buona luce, i risultati non sono sempre all’altezza delle aspettative, con problemi di bilanciamento delle luci e prestazioni inferiori rispetto ad altri smartphone di fascia alta.
Display e software
Lo schermo del ASUS Zenfone 12 Ultra è un pannello LTPO OLED da 6,78 pollici, con un refresh rate adattivo che varia da 1 a 120 Hz, e può arrivare fino a 144 Hz durante i giochi. La risoluzione è FullHD+ (2400 x 1080 pixel) e la luminosità di picco raggiunge i 2.500 nit. Il vetro Gorilla Glass Victus 2 offre una buona protezione, anche se non presenta caratteristiche eccezionali in termini di luminosità o antiriflesso.
Il software è basato su Android 15 e include le patch di sicurezza di gennaio 2025. ASUS promette due nuove versioni di Android e cinque anni di supporto per le patch di sicurezza, un impegno che potrebbe risultare insufficiente per un dispositivo di fascia alta. Il sistema operativo è fluido e offre numerose personalizzazioni, come la registrazione delle telefonate con trascrizione e riassunto.
Batteria e prezzo
La batteria del ASUS Zenfone 12 Ultra è da 5.500 mAh, senza variazioni rispetto al modello precedente. La ricarica avviene a 65W cablato e a 15W wireless (standard Qi1.4), con prestazioni di ricarica molto apprezzate. L’autonomia è eccellente, consentendo di superare la giornata lavorativa con una buona riserva di energia.
Il prezzo di lancio è fissato a 1.099€, lo stesso del modello precedente, senza una versione più economica. Al momento del lancio, sono disponibili due promozioni su Amazon: uno sconto a 999€ e un bundle con pellicola e cover a 1.027€. Sebbene il prezzo possa sembrare congruo, il posizionamento del dispositivo nella sua fascia di mercato rimane complesso.
Il campione per questa recensione è stato fornito da ASUS, che non ha avuto accesso anticipato al contenuto e non ha offerto alcun compenso monetario.