Qualcomm ha annunciato di aver raggiunto una quota di mercato superiore al 10% nelle vendite di laptop Windows di fascia alta negli Stati Uniti nel quarto trimestre del 2024. Questa informazione è stata comunicata dal CEO Cristiano Amon durante una conferenza sugli utili dell’azienda, tenutasi nelle ultime settimane dell’anno.
Il dato rilevato si riferisce specificamente ai laptop Windows venduti a un prezzo superiore agli 800 dollari nel mercato retail statunitense nel periodo compreso tra ottobre e dicembre 2024. Questo risultato rappresenta un notevole incremento rispetto alla quota dello 0,8% registrata nel terzo trimestre dello stesso anno. La crescita della quota di mercato di Qualcomm segna un passo significativo nella sua strategia di espansione nel settore dei PC, un ambito tradizionalmente dominato dai processori x86 di Intel e AMD.
L’azienda ha come obiettivo ambizioso quello di conquistare il 50% del mercato dei PC Windows entro il 2029, puntando sui suoi chip Snapdragon basati su architettura Arm. L’incremento della quota di mercato è un segnale positivo che indica come Qualcomm stia riuscendo a ritagliarsi uno spazio anche in un segmento di mercato altamente competitivo.
Sebbene il raggiungimento del 10% rappresenti un progresso significativo, è fondamentale considerare le limitazioni associate a questo dato. La percentuale si applica esclusivamente a una nicchia del mercato: i laptop Windows di fascia alta venduti negli Stati Uniti ai consumatori finali. Non vengono inclusi, infatti, i dati relativi alle vendite aziendali, ai laptop economici o ai mercati internazionali. Questa circostanza rende difficile una valutazione complessiva della reale penetrazione di Qualcomm nel mercato dei PC.
Tuttavia, il fatto che Qualcomm sia un attore relativamente nuovo nel settore PC evidenzia come la sua offerta stia guadagnando terreno, soprattutto nel segmento dei dispositivi premium. I chip Snapdragon X, in particolare, hanno ricevuto recensioni favorevoli per le loro prestazioni e l’efficienza energetica, contribuendo a consolidare la reputazione dell’azienda in questo nuovo contesto.
Per raggiungere l’ambizioso obiettivo del 50% di quota di mercato entro il 2029, Qualcomm dovrà intraprendere diverse azioni strategiche. Tra queste, è essenziale espandere la propria presenza oltre il segmento premium, convincere un numero maggiore di produttori ad adottare i suoi chip, migliorare ulteriormente le prestazioni e la compatibilità software, e competere con i progressi dei concorrenti Intel e AMD.
Il successo di Qualcomm dipenderà anche dall’adozione più diffusa di Windows su architettura Arm e dalla capacità dell’azienda di dimostrare vantaggi tangibili rispetto alle tradizionali soluzioni x86. Sebbene il traguardo del 50% possa sembrare lontano, il recente risultato evidenzia che Qualcomm sta compiendo passi concreti nella sua strategia di diversificazione oltre il mercato mobile.
I prossimi anni saranno cruciali per valutare se l’azienda potrà consolidare questa posizione iniziale e ampliarla in modo significativo, continuando a competere in un ambiente tecnologico in continua evoluzione.