PS5: calano le vendite dei giochi Sony, Until Dawn e LEGO Horizon non hanno convinto? - Socialmedialife.it
Sony ha registrato un notevole successo nel mercato delle console, vendendo oltre 9.5 milioni di PlayStation 5 nel quarto trimestre del 2024, un periodo che si estende dal primo ottobre al 31 dicembre. Tuttavia, la compagnia ha visto una diminuzione significativa nelle vendite di giochi first party, con un totale di 11.6 milioni di unità vendute, rispetto ai 16.2 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente. Questo dato, sebbene allarmante, richiede un’analisi più approfondita per comprenderne il contesto.
Il calo di 4.5 milioni di videogiochi venduti è indubbiamente significativo, ma è fondamentale considerare che l’offerta di titoli di punta è stata meno robusta rispetto a dodici mesi fa. Nell’autunno del 2023, il lancio di Marvel’s Spider-Man 2 aveva dato una spinta considerevole alle vendite, con oltre undici milioni di copie distribuite in poche settimane. Al contrario, nel 2024, Sony non ha presentato un blockbuster in grado di replicare questo successo, il che ha inevitabilmente influenzato le vendite complessive.
Nel secondo semestre del 2024, Sony ha introdotto diversi nuovi titoli, tra cui Concord, lanciato ad agosto, ma che ha avuto un’accoglienza deludente, chiudendo dopo sole due settimane. Altri giochi, come Astro Bot, che ha vinto il titolo di GOTY 2024, e Until Dawn, non hanno ottenuto il riscontro sperato sul mercato. Anche Horizon Zero Dawn Remastered e LEGO Horizon Adventures hanno faticato a raggiungere i volumi di vendita necessari per competere con i titoli di maggior richiamo come Spider-Man.
In particolare, Until Dawn sembra essere passato quasi inosservato su PC, con recensioni tiepide e un numero limitato di utenti attivi. Sebbene Sony non abbia rilasciato dati di vendita per gli altri titoli, i numeri complessivi suggeriscono che non hanno contribuito in modo significativo ad aumentare le vendite dei giochi first party. Questo ha portato a considerare il quarto trimestre come un periodo anomalo per Sony, che ha scelto di non lanciare un blockbuster di fine anno, optando invece per titoli di minor impatto commerciale.
Il panorama attuale del mercato videoludico evidenzia le sfide che Sony deve affrontare. Mentre le vendite di console continuano a prosperare, la compagnia deve riconsiderare la sua strategia di lancio per i giochi, soprattutto in un contesto competitivo in continua evoluzione. La mancanza di titoli di punta ha chiaramente influito sulle vendite complessive, e sarà interessante vedere come Sony risponderà a queste sfide nei prossimi mesi.