Siete appassionati di TikTok e dell’infinito scrolling che questa piattaforma offre, ma al contempo amate le enciclopediche informazioni di Wikipedia? Recentemente, Isaac Gemal, uno sviluppatore di applicazioni, ha creato un sito che potrebbe fare al caso vostro: WikiTok. Questa innovativa piattaforma rappresenta una versione di Wikipedia ispirata a TikTok, concepita per consentire agli utenti di navigare tra i vari articoli dell’enciclopedia online utilizzando un’interfaccia simile a quella del famoso social network. WikiTok offre un modo nuovo e coinvolgente per apprendere e scoprire notizie interessanti, combinando divertimento e relax. A differenza di altri social media, WikiTok non è influenzato da algoritmi che determinano quali contenuti gli utenti vedranno.
Funzionamento di wikitok
WikiTok è accessibile sia da browser mobile che desktop e presenta ai visitatori un elenco casuale di articoli di Wikipedia in un formato di scorrimento verticale. Nonostante il richiamo al nome TikTok, la piattaforma non include contenuti video, ma si limita a mostrare le voci enciclopediche accompagnate da immagini. Gli utenti possono facilmente accedere alla pagina di Wikipedia cliccando sulla voce “Leggi di più”. Attualmente, la selezione delle voci nel Feed è completamente casuale, ma Gemal ha ricevuto numerose richieste da parte degli utenti che desiderano un algoritmo in grado di personalizzare i contenuti in base ai propri interessi. “Ho ricevuto molti messaggi e persino discussioni sul mio GitHub in merito a un algoritmo per WikiTok – ha affermato Gemal in un’intervista a ArsTechnica – e ho dovuto rispondere che siamo già circondati da algoritmi spietati e poco trasparenti nella nostra vita quotidiana; perché non possiamo avere un piccolo angolo di mondo privo di queste influenze?”.
Origine di wikitok
Ciò che sorprende di WikiTok non è tanto il suo funzionamento o la sua interfaccia, quanto piuttosto la sua genesi. La storia di WikiTok inizia all’inizio della scorsa settimana, quando Tyler Angert ha coniato il termine su X, sfidando i suoi colleghi con un’idea audace: “Un progetto folle: tutta Wikipedia in una sola pagina scorrevole”. Grazie al potere del passaparola tipico dei social, l’idea è giunta a Gemal, che si è subito messo al lavoro per realizzarla. Dopo poche ore, utilizzando i tool AI Claude e Cursor di Anthropic, Gemal ha lanciato la sua versione di WikiTok, attirando immediatamente l’attenzione del pubblico e degli esperti del settore.