Web News

Moneyfarm: come sta cambiando il settore Finance

Un delle più grandi e importanti società, a livello europeo, nell’ambito della consulenza finanziaria è nata in Italia e si sta facendo strada tra le Big del settore Fintech.

Grazie a una visione innovativa del mercato e a servizi sicuri e meno onerosi per i clienti, la società è stata creata solo 5 anni fa e rappresenta una delle realtà di successo, in ambito Digital Finance, che ha avuto la capacità di concretizzare quello che per molti altri connazionali rimane il sogno di una startup di valore e che crea valore, non solo entro i confini nazionali ma anche internazionali. Fondata da Paolo Galvani e Giovanni Diprà, la società si affida a esperti consulenti nel settore finanziario e vanta uno status da “indie” del settore.

Certo, siamo ancora di fronte a un pubblico di potenziali clienti che preferiscono ancora accumulare ricchezza (stantia) su di un libretto postale (che, secondo molti, porta davvero pochi interessi all’utente, nel senso letterale del termine) o di conservarli da qualche parte tra le mura domestiche, rischiando un giorno di dimenticare persino dove siano stati stipati. Di contro, nascono realtà proiettate verso il futuro, virtuali e dematerializzate certo, ma non per questo meno solide e garantite (per la cronaca, la società in questione è autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority e vigilata in Italia da Consob per quanto concerne le attività di gestione patrimoniale).

Ma cosa fa, nello specifico, questa company nata dalla Web (and Finance) Economy? Facilita i risparmiatori interessati a investimenti e rendimenti frutto del proprio capitale. In un periodo in cui inflazione e, peggio ancora per l’economia di un Paese, deflazione, rappresentano origine e causa di una situazione di stallo dal punto di vista di acquisti e investimenti, valutare la possibilità di trarre profitto dai risparmi messi da parte con il lavoro (o, perché no, grazie a un lascito), Moneyfarm sfida la concorrenza spietata con servizi diversificati e meno costosi, il tutto grazie alla digitalizzazione, alla tecnologia e al Web.

Proposta

Nessun costo di apertura del conto e sui versamenti o transazioni, protezione dalle oscillazioni del mercato, una consulenza indipendente che prevede il pagamento esclusivo e diretto da parte del cliente solo per il servizio ricevuto, non per i prodotti venduti (come spesso capita quando ci si affida ad altre realtà, con il rischio di investire anche in fondi nocivi, solo per far aumentare la percentuale della provvigione del venditore che li ha propinati).

Attualmente a Milano e Londra, Moneyfarm è sicuramente una realtà da non perdere di vista, che ha saputo sfruttare appieno la domanda del mercato, rispondendo con la capacità di minimizzare al massimo i costi di gestione e massimizzare il rendimento, entrambi aspetti ben voluti dal cliente medio che spesso è costretto ad aver a che fare con personaggi o istituti poco empatici e focalizzati solo sul proprio tornaconto personale, come si evince dall’intro del video pubblicato sopra.

Cambiano i tempi, le abitudini dei consumatori, bisognerebbe far cambiare anche le abitudini di alcune aziende, così come sta accadendo in Moneyfarm.

Tommaso Lippiello

Buzzoole

Tags

Tommaso Lippiello

Lavora da tempo come Digital Program Manager per Agenzie di Marketing e Comunicazione e in Aziende del settore ICT. Consulente Digitale per realtà come DigiCamere - Camera di Commercio di Milano, Microsoft Bing, Reply e Luxottica, è attualmente Digital Innovation Manager in CRAI Secom SpA, Docente presso l'Università LIUC nel corso "La comunicazione interattiva: blog, social network, app, business network" presso la facoltà di Economia e Management e Advisor allo IULM Innovation Lab. Esperto di Social Media ha esperienza come Speaker e Formatore ed è il creatore e redattore di SocialMediaLife.it e co-Founder di MobilitaPubblicoImpiego.it. Seguimi su:

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Check Also
Close
Back to top button
Close
Close