Alla vigilia dell’importante vertice dedicato all’intelligenza artificiale che si svolgerà a Parigi, il presidente francese Emmanuel Macron ha espresso il desiderio che la Francia possa guidare questa “nuova era di progresso”. Durante un’intervista trasmessa dalla tv pubblica France 2, Macron ha annunciato un piano ambizioso che prevede investimenti pari a 109 miliardi di euro nel settore dell’intelligenza artificiale nei prossimi anni.
Investimenti e competizione internazionale
Il presidente ha messo in evidenza l’importanza di tali investimenti paragonandoli a quelli degli Stati Uniti, dove l’ex presidente Donald Trump ha promesso un finanziamento di 500 miliardi di dollari per il progetto “Stargate”. Questo confronto mette in luce la competizione internazionale nel campo della tecnologia avanzata e dell’innovazione.
Action Summit a Parigi
A partire dal 10 febbraio, una vasta gamma di leader mondiali, rappresentanti di grandi aziende del settore tecnologico e membri di organizzazioni non governative si riuniranno al Grand Palais di Parigi per partecipare a numerosi eventi, tavole rotonde e incontri nell’ambito dell’Action Summit, che si estenderà per due giorni. Questo summit rappresenta un’opportunità unica per discutere le sfide e le opportunità legate all’intelligenza artificiale.
Piano di formazione giovanile
Macron, che ha fortemente voluto questo evento, ha ribadito in televisione che l’intelligenza artificiale rappresenta una possibilità per migliorare la qualità della vita, l’apprendimento e le cure sanitarie. Ha anche rivelato un piano per aumentare il numero di giovani in Francia che riceveranno formazione nel settore dell’IA, portando il totale a 100.000 studenti, rispetto ai 40.000 attuali. Questo investimento nella formazione giovanile è visto come un passo cruciale per preparare il paese a un futuro dominato dalla tecnologia.
Ruolo della Francia nell’IA
La Francia, quindi, si sta preparando a giocare un ruolo di primo piano nel panorama globale dell’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di attrarre talenti e investimenti, promuovendo al contempo un uso responsabile e sostenibile delle nuove tecnologie.